
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Il Disneyland Resort è stato insignito del Food Recovery Challenge Award dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente statunitense.
Nel 2012 gli americani hanno gettato nel cassonetto circa 35 milioni di tonnellate di cibo, quantità di gran lunga superiore a qualsiasi altro tipo di rifiuto finito in discarica. Una volta buttati gli alimenti si decompongono in discarica generando grandi quantità di metano, un gas serra 23 volte più potente del biossido di carbonio.
Il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti ha stimato che il cibo sprecato in America ha un valore di oltre 165 miliardi dollari l’anno e che una famiglia media di quattro persone getta annualmente una quantità di alimenti pari a 1.600 dollari all’anno. La riduzione dello spreco alimentare è pertanto una delle sfide principali cui il pianeta deve far fronte.
Disneyland Resort è stato premiato proprio per un’iniziativa in tal senso, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente statunitense (Epa) ha insignito il parco di divertimenti del Food Recovery Challenge Award. Il parco californiano è stato premiato per il suo impegno volto alla riduzione dei rifiuti e al recupero di alimenti.
“Disneyland rappresenta un modello nell’ambito del recupero alimentare – ha dichiarato Jared Blumenfeld, amministratore regionale dell’Epa per il sud-ovest del Pacifico. – Il marchio Disney ha uno straordinario potenziale e può educare milioni di persone che ogni anno visitano il parco e sensibilizzare i visitatori sul problema dello spreco alimentare, contribuendo a combattere i cambiamenti climatici e a creare un ambiente migliore per gli abitanti della California”.
I traguardi conseguiti da Disneyland sono considerevoli, nel 2014 oltre sette milioni di chili di scarti alimentari sono stati trasformati in mangimi per animali, oltre 100mila chili di alimenti confezionati sono stati donati alle banche alimentari locali, quasi 60mila litri di olio da cucina esausto sono stati convertiti in biodiesel utilizzato per alimentare la ferrovia di Disneyland e il Mark Twain Riverboat, un’attrazione del parco.
Nel corso degli ultimi dieci anni il Disneyland Resort ha inoltre raddoppiato la quantità di rifiuti conferiti in discarica, con l’obiettivo a lungo termine di raggiungere il traguardo Rifiuti Zero.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.