
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
L’italiana Airbank propone dei sistemi rapidi per limitare i danni che la dispersione di petrolio o sostanze oleose provocano nell’ambiente naturale.
Dopo le recenti catastrofi naturali a pochi chilometri dalle Isole Canarie e più recentemente con la rottura dell’oleodotto in California, ci si chiede se questi disastri siano evitabili e se sia possibile intervenire in maniera tempestiva per arginare per lo meno i danni causati dagli sversamenti.
La soluzione potrebbe venire da Airbank, azienda italiana specializzata nel settore dell’antinquinamento e della sicurezza ambientale, che commercializza delle barriere galleggianti in grado di arginare gli sversamenti di prodotti oleosi.
L’azienda propone anche dei “salsicciotti” assorbenti, che possono essere posti anche in via preventiva e comunque di facile applicazione, soprattutto nei casi in cui la tempestività è fondamentale. “Abbiamo deciso di arricchire le barriera anti-inquinamento con una versione dotata di sistemi meccanici per l’auto-gonfiaggio”, spiega Gloria Mazzoni, general manager di Airbank. “Questo accorgimento limita così il numero di operatori necessari per il dispiegamento delle barriere in caso di necessità”.
Non esistono solo le barriere, ma dei veri e propri aspiratori di sostanze oleose, chiamati skimmer. Si tratta di sistemi galleggianti in grado di lavorare in mare aperto, anche mosso, realizzati completamente in materiale plastico, e dotati di una vaschetta, nella quale si raccolgono le sostanze oleose, recuperate da un rullo rotante dalle qualità idrofobiche. È possibile inoltre utilizzare gli skimmer con dei disperdenti, compatibili con l’ambiente marino, che rendono l’aspirazione più semplice.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.