
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Hangar One ha creato una vodka imbottigliando la nebbia che aleggia intorno a San Francisco, i proventi sono devoluti in progetti di conservazione dell’acqua.
Negli ultimi mesi la California è stata vittima di una grave siccità, la peggiore della sua storia, che ha avuto un grave impatto sulla popolazione e sulle risorse naturali del Paese. Per cercare di promuovere la conservazione dell’acqua e l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali, la distilleria californiana Hangar One ha creato una vodka realizzata letteralmente con la nebbia di San Francisco.
Lavorando in collaborazione con FogQuest, organizzazione no profit canadese che si occupa di progetti volti alla corretta gestione dell’acqua nelle comunità rurali dei paesi in via di sviluppo, per oltre sei mesi Hangar One ha raccolto la nebbia da quattro luoghi iconici di San Francisco, ottenendo acqua a sufficienza per riempire 2.400 bottiglie. La nebbia californiana, raccolta grazie ad appositi collettori, non è però l’unico ingrediente, viene anche utilizzata l’uva proveniente da un vigneto biodinamico situato nella costa centrale della California.
Il risultato di questo lavoro è una vodka chiamata Fog Point, caratterizzata da “lievi note floreali, un po’ di caprifoglio, agrumi, quasi come una pera Nashi”. Il prezzo di una bottiglia, realizzata in edizione limitata, è di 125 dollari, l’intero ricavato verrà però investito in progetti per la conservazione dell’acqua.
L’idea di questa vodka, ha spiegato Caley Shoemaker, responsabile della distillazione di Hangar One, è nata per finanziare la lotta alla siccità e per creare qualcosa che incarnasse i valori della Bay Area: la sostenibilità e la produzione locale. “Cercavamo un qualche tipo di acqua sostenibile – ha detto Caley Shoemaker – stavamo pensando di desalinizzare l’acqua di mare, poi ci siamo imbattuti in FogQuest e abbiamo capito che la nebbia era il prodotto locale più sostenibile di cui disponessimo”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
La California sta attraversando un’ondata di siccità estrema. Per questo, le autorità hanno ordinato ai residenti di dimezzare l’acqua usata per irrigare.
La siccità e il continuo aumento delle temperature stanno costringendo gli agricoltori californiani a modificare i propri piani produttivi.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.