
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Nel paese dove le donne godono di meno diritti al mondo, una novità apparentemente positiva sta per scuotere la sua storia e quella dell’intero mondo islamico. In Arabia Saudita sarà consentito anche alle donne di votare e di candidarsi alle elezioni comunali. La notizia è stata diffusa da alcuni mezzi d’informazione locali in concomitanza con
Nel paese dove le donne godono di meno diritti al mondo, una novità apparentemente positiva sta per scuotere la sua storia e quella dell’intero mondo islamico. In Arabia Saudita sarà consentito anche alle donne di votare e di candidarsi alle elezioni comunali. La notizia è stata diffusa da alcuni mezzi d’informazione locali in concomitanza con l’inizio della possibilità di registrarsi, a partire dal 22 agosto, alla tornata elettorale di dicembre.
L’Arabia Saudita è una monarchia assoluta di stampo islamico. Nel 2011 re Abdullah, morto a gennaio e tra i più progressisti che il paese abbia mai conosciuto, aveva emesso un ordine per garantire alle donne di partecipare alla politica del regno suscitando malumori nella comunità interna. Nonostante questa apertura, la situazione rimane pessima. Ancora oggi le donne saudite non possono viaggiare liberamente, non possono lavorare o andare a scuola, non possono avere un conto in banca senza che un uomo abbia prima dato loro il permesso. Alle donne non è nemmeno concesso di mettersi alla guida di un’automobile. Una condizione dovuta a un’interpretazione rigida, di stampo salafita, dell’islam sunnita.
Alle prossime elezioni comunali previste per dicembre, oltre a potersi registrare per votare, alle donne è anche concesso di registrarsi come candidate a partire dal 30 agosto. Secondo alcune fonti, sarebbero una settantina quelle intenzionate a presentarsi. La maggior parte arriverebbe dal mondo economico, ma non mancano le donne impegnate nel sociale a livello locale. A queste vanno aggiunte circa 80 che vogliono iscriversi come manager per coordinare le campagne elettorali.
#Saudi women can finally vote in municipal elections, but this is only first step toward full equality https://t.co/8iEr0Cgn6I @cooglea @hrw
— Samer Muscati (@SamerHRW) 20 Agosto 2015
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.