
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Sulle rive del Golfo Persico, Dubai è uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti. La città nota per i suoi spettacolari grattaceli, tra cui quello più alto del mondo Burj Khalifa, cambia rotta e diventa sostenibile. Stando alle stime, nel 2016 Dubai vanterà più di 800 ettari di superficie urbanizzata
Sulle rive del Golfo Persico, Dubai è uno dei sette emirati che compongono gli Emirati Arabi Uniti. La città nota per i suoi spettacolari grattaceli, tra cui quello più alto del mondo Burj Khalifa, cambia rotta e diventa sostenibile.
Stando alle stime, nel 2016 Dubai vanterà più di 800 ettari di superficie urbanizzata coperta da pannelli solari e tetti verdi, sarà costruita con materiali ecologici di riciclo e dotata di sistemi integrati per il riciclo dell’acqua. Così Dubai arriva all’Esposizione Universale del 2020 come una delle città più sostenibili del mondo, riducendo del 20 per cento i consumi energetici degli edifici.
Proprio all’insegna del risparmio energetico è stato approvato il progetto Dubai Sustainable City, con il quale verranno realizzate residenze sostenibili e un impianto fotovoltaico con 600mila pannelli solari e un sistema intelligente di riciclo dell’acqua. Tutto questo con lo scopo di fornire alle abitazioni il 60 per cento dell’energia necessaria per il condizionamento e di ridurre del 30 per cento il consumo d’acqua.
L’identità degli Emirati Arabi Uniti viene esaltata da una pianificazione strategica in grado di portare la città ospite dell’Expo 2020 verso uno sviluppo economico, che ha fatto della sostenibilità la sua cifra competitiva sulla scena internazionale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
A Dubai si trova il primo supermercato che mette al centro l’ecologia e le api. Con il progetto Let’s do better together, Spinneys, catena inglese presente negli Emirati Arabi dal 1961, porta avanti temi come l’educazione alimentare sostenibile. Dai pannelli solari alle arnie per le api sul tetto, il progetto si replicherà anche negli altri
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.