Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Dove si trovano le saline in Italia
È il luogo dove si produceva e, talvolta, si produce ancora oggi il sale. Molte sono diventate riserve naturali dove osservare migliaia di uccelli durante le migrazioni. Scopriamo cinque saline da nord a sud dello Stivale.
La salina di Cervia
In provincia di Ravenna, è la salina più a nord d’Italia, fa parte del Parco del delta del Po ed è ancora oggi un luogo di produzione del sale. Sarà capitato a tutti di sentir parlare infatti del sale di Cervia, un sale marino (la sua origine è l’acqua del mare) e integrale (una volta raccolto viene esclusivamente lavato con acqua madre). È definito anche “dolce” perché è composto di cloruro di sodio purissimo, con una quasi inesistente presenza di altri cloruri più amari. Nella vasca denominata Salina Camillone, il sale viene raccolto ancora a mano, secondo il procedimento di una volta, che viene raccontato e illustrato nel percorso espositivo. La salina si può attraversare con una guida per ammirare gli uccelli che la popolano nei diversi periodi dell’anno, in particolare fenicotteri, cavalieri d’Italia, avocette.
Le saline di Tarquinia
A ridosso della città antica di Tarquinia (in provincia di Viterbo, dove si visitano la necropoli etrusca e il bel centro storico), le sue vasche risalgono ai primi dell’Ottocento (anche se ci sono tracce risalenti già al Medioevo), ma non sono più attive dal 1997. L’aerea rimane oggi una zona protetta e di importanza ambientale per la sosta, l’alimentazione e la riproduzione dell’avifauna. Oltre a tante specie di uccelli la riserva è abitata da volpi, ricci, istrici, scoiattoli, nutrie. Nel piccolo borgo costruito per gli stabilimenti per la produzione e stoccaggio del sale e per l’ospitalità agli addetti, c’è un’area a disposizione per i pic-nic e, sempre sul limite della riserva, una spiaggia lunga quattro chilometri. La salina si può visitare solo su prenotazione.
La salina di Margherita di Savoia
Situata nel foggiano, è la salina più grande d’Italia con i suoi 4.500 ettari di estensione, la maggior parte dei quali ricoperti dalle acque. Già ai tempi dell’Antica Roma veniva raccolto il sale che qui si formava naturalmente, oggi ne vengono prodotti circa 6 milioni di quintali all’anno. La salina si può visitare, ma sempre su prenotazione e accompagnati da una guida. Il museo storico è invece aperto tutti i giorni d’estate ed è a ingresso gratuito.
Le saline di Priolo
Istituita nel 2000, la riserva naturale delle Saline di Priolo (anticamente note come Saline Magnisi dal nome della penisola attigua) si trova in provincia di Siracusa ed è gestita dalla Lipu che ha messo in atto diversi programmi per la tutela e il monitoraggio dell’avifauna (qui sono state osservate più della metà delle specie ornitiche della Sicilia e circa il 40 per cento di tutte quelle osservate ad oggi in Italia). Nel 2008 ha ricevuto il riconoscimento Oasi più bella d’Italia e si può visitare tutto l’anno previa prenotazione.
Le saline di Molentargius
Si estendono per 1600 ettari in una zona delimitata dai comuni di Cagliari, Quartu Sant’Elena, Selargius, Quartucciu e dal lungomare del Poetto e l’eccezionalità di questa area è data dalla presenza di bacini sia di acqua dolce che salata, separati da una piana arida chiamata Is Arenas. L’attività della salina è terminata nel 1985 per alcuni problemi di inquinamento delle acque, ma tre anni dopo è partito un progetto per il recupero dell’ecosistema di fondamentale importanza per l’avifauna, terminato poi nel 2005. Oggi Molentargius è un parco da vivere e di cui ammirare le tante specie di uccelli che lo popolano, in particolare un pellicano che, arrivato nel parco nel 2008, non è mai più ripartito e ha fatto di questo posto la sua casa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.
Sono 51 in Italia i luoghi che sono stati dichiarati patrimonio Unesco e che oggi compaiono tra le bellezze imperdibili dello Stivale. Dagli incredibili paesaggi naturali alle opere frutto dell’ingegno umano, ecco 5 siti Unesco da non perdere.
Quando il paesaggio si copre di neve, il cantone svizzero del Vallese diventa una perfetta meta invernale, dove muoversi sci ai piedi o con i mezzi pubblici che raggiungono le vette più elevate.
La città ligure unica tra le italiane nella guida Best in Travel 2025. Tra le migliori destinazioni anche Osaka e Tolosa
Viaggio nelle sabbie del deserto egiziano, fra templi, rotte carovaniere e battaglie storiche. Navigando verso sud tra i misteri della civiltà nubiana.
L’obiettivo dell’hotel Populus è compensare le emissioni di CO2 del 500 per cento attraverso operazioni eco-friendly. Ma è davvero così green?
Indigena, africana e portoghese. Questa è la triplice anima dello sconfinato paese sudamericano, da scoprire fra meraviglie della natura e paesaggi culturali.
In Svizzera, il Vallese è una meta da vivere anche in autunno, tra sport e relax, ammirando lo spettacolo del foliage.