
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Con il referendum del 12 e 13 giugno 2011 gli italiani si sono espressi nettamente contro il nucleare. Però, esistono ancora sette siti nucleari in Italia.
L’8 e il 9 novembre 1987 l’Italia ha detto no all’energia atomica con il primo, storico referendum contro l’energia nucleare in Italia. Erano gli anni di Chernobyl e della corsa agli armamenti. Con il referendum del 12 e 13 giugno 2011 è stata ribadita la volontà di non costruire centrali atomiche in Italia, che mandò in fumo i piani atomici del governo di allora.
In Italia tuttavia esistono ancora sette siti nucleari noti, ex centrali elettriche e siti di stoccaggio.
Quattro sono le centrali nucleari italiane disattivate che custodiscono materiali radioattivi.
Il reattore nucleare da 270 MW di potenza è del tipo PWR. Viene fermato nel 1987 subito dopo il referendum. Attualmente vi sono stoccati 780 metri cubi di scorie radioattive e 47 elementi di combustibile irraggiato (14,3 tonnellate). In questa centrale sono in corso i lavori di smantellamento da parte della Sogin. Il decreto di compatibilità ambientale per il progetto di smantellamento è stato pubblicato il 16 gennaio 2009 col parere favorevole della Regione Piemonte, del ministero dei Beni culturali e la Via del ministero dell’Ambiente. Doveva secondo i piani originari concludersi quest’anno.
Il reattore nucleare da 860 MW di potenza è del tipo PWR. Anche questo viene arrestato nel 1987 subito dopo il referendum. Vi sono stoccati 1.880 metri cubi di scorie radioattive e 1.032 elementi di combustibile irraggiato (187 tonnellate).
Il reattore nucleare da 210 MW di potenza è del tipo GCR. La centrale viene fermata nel 1986 ed è attualmente disattivata. In questo sito vi sono circa 900 metri cubi di scorie radioattive.
Il reattore nucleare da 160 MW di potenza è del tipo BWR. La centrale è stata fermata nel 1978 per problemi tecnici e amministrativi, poi spenta definitivamente per difetti tecnici irrisolvibili nel 1982 ed è attualmente disattivata. Vi sono stoccati circa 2.200 metri cubi di scorie radioattive.
In Italia ci sono attualmente tre siti di stoccaggio scorie radioattive di III categoria (le più pericolose da stoccare poiché la radioattività permane per centinaia di migliaia di anni) per un totale di 235 tonnellate.
Si trovano distribuiti nel territorio italiano, uno al nord, uno al centro e uno al sud. In Piemonte a Saluggia, dove di recente si è verificata una fuga radioattiva, nel Lazio alla Casaccia e al sud in Basilicata, a Trisaia.
I rifiuti radioattivi stoccati nei vari depositi e nelle isole nucleari dismesse ammontavano nel 2010 a 90mila metri cubi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.