
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Rompere le regole del mondo della moda è quello che sta facendo la stilista down Isabella Springmühl con Down to Xjabelle, la sua linea di abiti ispirata al Guatemala.
Ascoltare il cuore per inseguire le proprie passioni è il più grande insegnamento di vita che Isabella Springmühl, una ragazza affetta da sindrome di down, ha voluto dare al mondo diventando stilista e inaugurando il marchio di moda Down to Xjabelle ispirato al suo paese d’origine, il Guatemala.
Leggi anche: Che cosa è la sindrome di down
La passione per la moda nasce sin da piccola quando Isabella si divertiva per ore a disegnare abiti per le sue bambole e sfogliare le riviste di moda. All’età di diciassette anni il suo più grande desiderio era infatti quello di trasformare il suo amore per l’abbigliamento e i tessuti in una vera e propria professione. A causa delle sue condizioni di salute, tuttavia, non le fu concesso di accedere al programma di studi universitario dedicato al fashion design.
Convinta più che mai di voler inseguire il suo sogno e grazie all’appoggio della sua famiglia, la designer ha così iniziato a frequentare un’accademia privata per imparare i trucchi del mestiere e potersi finalmente dedicare al mondo della moda fondando Down to Xjabelle, il suo marchio di abiti e accessori.
Down to Xjabelle nasce con l’intento di fornire alle ragazze affette dalla sindrome di down abiti che si adattino alla loro conformazione fisica, ma non solo. Isabella si dedica alla creazione di borse, giacche e capi d’abbigliamento sartoriali utilizzando i tessuti tipici del Guatemala realizzati dalle donne indigene che da anni tessono a mano stoffe coloratissime tipiche della loro tradizione.
Rendendo omaggio al suo paese e portando avanti il suo progetto con determinazione e coraggio la stilista che sta conquistando il mondo della moda con i suoi disegni lancia un messaggio importante: “Voglio che le persone mi guardino per quello che sono e voglio essere un esempio per tutti i ragazzi con sindrome di down ai quali vorrei dire che, anche se all’inizio tutto sembra essere in salita, non si devono arrendere mai”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Quali danni causano le microplastiche rilasciate dai tessuti sintetici e cosa possiamo fare per limitarli, dalla progettazione allo smaltimento dei capi.
Grazie all’implementazione dell’intelligenza artificiale nel settore moda potremmo ridurre drasticamente la sovrapproduzione. Come sempre, però, vanno contenuti gli altri risvolti ambientali.
Campagna Abiti Puliti organizza Sfashion Weekend per ripensare il sistema moda a livello globale. Sul palco anche LifeGate, per raccontare la storia delle lavoratrici La Perla in cassa integrazione.
Smetteremo di produrre vestiti per rigenerare il Pianeta: è la visione della giornalista Tansy E. Hoskins in “Il libro della moda anticapitalista”.
La nostra selezione periodica di marchi responsabili nei confronti dell’ambiente e dei lavoratori.
Si parla di vintage se un capo ha più di 20 anni, è definibile second hand invece è qualsiasi oggetto abbia già avuto un precedente proprietario.
Roberta Redaelli, nel suo saggio Italy & Moda, raccoglie le voci del tessile. E invita il consumatore a fare scelte che lo spingano alla sostenibilità.
Nel mezzo di una grave crisi, il distretto tessile e dell’abbigliamento lancia l’allarme sui diritti dei lavoratori nella filiera della moda italiana.