
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
Se il nome “dugongo” non vi evoca nulla di familiare, nessuna paura. È uno tra i mammiferi marini meno conosciuti, molto simile al lamantino della Florida, una creatura timida che nuota sui fondali degli oceani Pacifico e Indiano. Le tranquille acque intorno all’isola di Okinawa, in Giappone, ospitano questa specie particolarmente rara di mammiferi, cara anche al
Se il nome “dugongo” non vi evoca nulla di familiare, nessuna paura. È uno tra i mammiferi marini meno conosciuti, molto simile al lamantino della Florida, una creatura timida che nuota sui fondali degli oceani Pacifico e Indiano.
Le tranquille acque intorno all’isola di Okinawa, in Giappone, ospitano questa specie particolarmente rara di mammiferi, cara anche al popolo nipponico.
Il dugongo giapponese è ora in pericolo, a causa del progetto che prevede la costruzione di una base americana nel loro habitat.
Durante la Seconda guerra mondiale, l’isola di Okinawa era stata occupata dagli americani. Benché il territorio sia tornato formalmente sotto il controllo giapponese nel 1972, la presenza militare americana nell’area continua a essere massiccia.
Ora l’habitat del dugongo giapponese rischia di essere distrutto: il governo di Washington e quello di Tokyo stanno portando avanti una trattativa per la costruzione di una base americana nella baia di Henoko, incontaminata e preziosissima per il dugongo.
Non solo la costruzione della base potrebbe minacciare il suo habitat abituale, ma l’inquinamento delle acque, il rumore e l’inquinamento luminoso potrebbero determinarne l’estinzione.
Il nuovo governatore di Okinawa sta lottando fianco a fianco con la popolazione locale che da anni si oppone al sodalizio creatosi per la costruzione della base militare.
Sfidando Tokyo, Takeshi Onaga sta intraprendendo una lotta per la conservazione del patrimonio culturale e naturale del territorio, di cui il dugongo è una parte importantissima. Una lotta per i diritti umani di una popolazione locale, che non accetta più di essere una merce di scambio a servizio della diplomazia internazionale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
L’ex presidente delle Filippine è accusato di crimini contro l’umanità per le migliaia di omicidi extragiudiziali nell’ambito della sua lotta alla droga.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
A23a, l’iceberg più grande del mondo, si è fermato a 80 km dalla Georgia del Sud, dove ha iniziato a disgregarsi.