
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
L’animale, catturato nella parte indonesiana del Borneo dopo quaranta anni di assenza, è morta a causa di un’infezione ad una zampa.
Il suo ritrovamento era stato accolto con toni entusiastici da biologi, ambientalisti e da tutti gli amanti della natura in genere. Prima della cattura di una femmina di rinoceronte di Sumatra (Dicerorhinus sumatrensis), chiamata Najaq, erano infatti circa quaranta anni che un esemplare di questa specie non veniva avvistato da occhio umano nella zona del Kalimantan orientale, nel Borneo indonesiano.
Il rinoceronte era stato catturato dal Wwf grazie a una trappola utilizzata per monitorare le specie selvatiche e il piano prevedeva il suo spostamento in una riserva naturale protetta nel Borneo, a circa 150 chilometri di distanza, per garantirne l’incolumità e ridurre il rischio di bracconaggio. Purtroppo però Najaq non raggiungerà mai la riserva e non potrà contribuire a perpetuare la sua meravigliosa e minacciata specie. La femmina di rinoceronte è infatti morta a causa di un’infezione ad una zampa posteriore.
La notizia è stata diffusa dalla International Rhino Foundation che ha annunciato che verrà svolta un’indagine per accertare le cause della morte dell’animale e capire se l’infezione si è sviluppata a causa dell’intrappolamento. Se così fosse bisognerebbe probabilmente rivalutare le strategie di conservazione, il cui fine ultimo è senza dubbio preservare le specie animali, ma che si rivelano a volte troppo “aggressive”.
“Ci auguriamo che il prossimo rinoceronte catturato nel Kalimantan possa essere inviato al Sumatran Rhino Sanctuary dove potrà essere accudito da operatori e veterinari – si legge in un comunicato della International Rhino Foundation sulla sua pagina. – Ma, soprattutto, speriamo possa far parte della strategia di gestione della popolazione della specie, mentre si cerca di stabilire con esattezza la sua presenza nel Kalimantan e di mettere in atto un appropriato piano a lungo termine”.
Secondo il Wwf Indonesia la ferita che ha ucciso Najaq sarebbe stata provocata da una trappola dei bracconieri, al momento della cattura l’animale è stato sottoposto ad una cura a base di antibiotici, anti-infiammatori e vitamine, sotto la supervisione di un team di veterinari provenienti da cinque differenti organizzazioni, tra cui il Wwf. Inizialmente sembrava che il rinoceronte potesse riprendersi, aveva iniziato a mangiare con costanza, ma poi l’infezione è peggiorata.
La morte di Najaq rappresenta un ulteriore duro colpo per la specie, già decimata dal bracconaggio e dalla perdita di habitat causata prevalentemente dalla deforestazione e dall’estrazione mineraria, si stima che in natura sopravvivano meno di centro esemplari, facendo del rinoceronte di Sumatra uno dei mammiferi più rari al mondo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.