
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Nelle foreste del Parco nazionale Ujung Kulon, in Indonesia, è stato avvistato un nuovo cucciolo di rinoceronte di Giava. Una buona notizia per il futuro della specie.
Il rinoceronte di Giava (Rhinoceros sondaicus) è uno dei grandi mammiferi più minacciati del pianeta, e le foreste del Parco nazionale Ujung Kulon, in Indonesia, sono rimaste l’unico luogo al mondo dove può essere avvistato. Per decenni gli scienziati hanno monitorato con grande attenzione questa specie, la cui popolazione si aggirava intorno ai settanta esemplari. Nel marzo del 2024, controllando una fototrappola, si sono accorti che un cucciolo ha fatto capolino in un video, confermando una nuova nascita.
I rinoceronti di Giava sono abbastanza solitari, diffidenti (per fortuna) nei confronti degli umani, e si nascondono nella fitta giungla. Per questo le fototrappole sono il miglior strumento per monitorare la specie. Nel video si può vedere un cucciolo, di circa 3-5 mesi, che segue la mamma. I cuccioli stanno infatti insieme alle loro madri fino a quasi due anni di età.
La scoperta è stata accolta con grande entusiasmo, nonostante non si siano ancora superati i cento esemplari, ma è un segnale che la specie continua a riprodursi. “È incoraggiante vedere questi rinoceronti riprodursi con successo. Il mondo ha bisogno di più cuccioli di per combattere le sfide che si presentano davanti a questa specie”, ha affermato Nina Facsione, direttrice esecutiva dell’International rhino foundation. “I rinoceronti fanno la loro parte; noi dobbiamo fare la nostra per assicurarci che le popolazioni di questa specie siano al sicuro continuino a crescere.
Gli scienziati avvertono che bisogna comunque continuare a incrementare gli sforzi per la conservazione del rinoceronte di Giava. Il Parco nazionale, per esempio, ha chiuso i cancelli ai turisti per un tempo indefinito pur di contrastare l’entrata di possibili bracconieri. Il monitoraggio continua così come la volontà di far sapere che per i rinoceronti di Giava c’è ancora futuro.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.