Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
E120. Cos’è e dove si trova oggi il colorante fatto con insetti, la cocciniglia
È il colore di rossetti e fard, di yogurt e di succhi ai frutti rossi. Non c’è più nei celebri aperitivi italiani. Il motivo per cui i clienti non hanno più gradito? La natura dell’E120: insetti polverizzati.
Si chiama E120 ed è il nome del colorante alimentare ottenuto dagli insetti. Lo si usa anche in cosmesi e, molto meno, per i tessuti.
L’additivo E120 è un sale di alluminio dell’acido carminico estratto dagli insetti
L’E120 si ottiene davvero dalle cocciniglie, una famiglia di insetti della stessa sottoclasse delle coccinelle, in particolare dalle femmine di due tipi di cocciniglie americane: Dactylopius coccus e Kermes vermilio. Altri insetti utilizzati sono Porphyrophyra hamelis, Kermes ilicis, Margaroides polonia e Kerria lacca.
La cocciniglia è un colorante ricavato dall’omonimo insetto appartenente alla famiglia della coccoidea, in particolare dalle femmine della specie Dactylopius, Dactylopius coccus e della specie Kermes vermilio. L’acido carminico è la molecola colorata. Le femmine secernono un liquido molto denso e intensamente colorato come involucro per proteggersi dai predatori. Per produrre un chilogrammo di colorante occorrono circa 80-100 mila insetti, secondo le stime Fao. Una volta ottenuta la polvere macinando gli insetti raccolti, la si tratta con acqua calda per estrarre l’acido carminico.
Le cocciniglie vengono allevate in piantagioni di cactus – in Europa li si alleva in Spagna soprattutto. La sostanza rossa è presente soltanto nelle femmine e si trova in maggiore concentrazione in quelle gravide. Le cocciniglie vengono allevate sulle pale dei fichi d’india; gli esemplari femminili vengono raccolti con spatole metalliche poco prima della deposizione delle uova e lasciati morire e seccare al sole, dopodiché vengono macinati per ottenere la polvere poi trattata con acqua calda per estrarre la molecola colorata, l’acido carminico.
Per ottenere 1 chilogrammo di colorante, occorrono 80mila insetti secondo le stime Fao.
Oggi, tutti i più famosi prodotti alimentari in Italia che contenevano E120 sono passati ad altri coloranti, principalmente l’E122 (azorubina) e l’E124, (chiamato anche Cocciniglia A, cioè artificiale, o Ponceau 4R). A differenza della cocciniglia E120, sono coloranti azoici, ottenuti per via sintetica in laboratorio. Prima del loro avvento i prodotti di pasticceria e molte altre bevande rosse come aperitivi, bitter, vermuth e bevande gassate erano colorate con l’E120 che, oggi, potrebbe trovarsi ancora in hamburger, salumi (prodotti che non devono certo preoccuparsi di strizzare l’occhio ai vegetariani), caramelle.
Ma in generale al supermercato, rispetto a vent’anni fa, non si trovano più così facilmente prodotti che contengono il colorante cocciniglia E120.
Bevande e aperitivi famosi senza più cocciniglia
Stiliamo una lista aggiornata di alcune bevande e dei coloranti rossi che contengono:
- Aperol: E124
- Campari soda: E122
- Ginger: carota nera e estratto di cartamo
- Campari: E122
- Martini rosso: E150, caramello
- Sanbitter: E122
Per aggiornarla e completarla – o sincerarsi che il nostro aperitivo preferito non contenga E120 – ognuno può girare le bottigliette dei prodotti e leggere con attenzione l’etichetta degli ingredienti che deve obbligatoriamente riportare le sigle degli additivi usati.
L’E120 e le allergie
Sono stati descritti casi di allergie al colorante E120 e probabilmente le responsabili sono le proteine degli insetti. Infatti, durante l’estrazione, alcune proteine degli insetti passano nel colorante in percentuali intorno allo 0,5%. Allo scopo di ridurre le allergie, è stato proposto un metodo per ridurre la presenza delle proteine tramite idrolisi enzimatica. Il processo porta alla rimozione delle proteine con PM maggiore di 6000. In letteratura sono anche descritti casi di asma occupazionale in operai addetti alla produzione del colorante. Come molti coloranti, sia l’E120 che i rossi sintetici sono accompagnati in etichetta dall’avvertenza che ne sconsiglia l’assunzione massiccia per i bambini, in vista del possibile rischio di disturbi dell’attenzione.
L’estratto di cocciniglia, usato da secoli
L’estratto di cocciniglia, ricavato dall’insetto omonimo, è stato usato come colorante da secoli, sia per i vestiti, sia per i cosmetici e per cibi e bevande. Per esempio, il liquore alchèrmes (dall’arabo القرمز, al-qirmiz, che significa cocciniglia e che indica il color cremisi, termine che deriva dalla stessa parola) è un liquore italiano usato per dolci e preparazioni di vario genere, soprattutto per le creme di pasticceria. Tra i suoi ingredienti, oltre ad alcol, zucchero, acqua, cannella, chiodi di garofano, cardamomo, acqua di rose, c’è il colorante rosso, che in origine era appunto cocciniglia, ma attualmente sostituito da sostanze di origine sintetica, E122, E124 o E132. È nell’Ottocento che i chimici scoprirono il modo per produrne le alternative sintetiche.
Negli Stati Uniti l’uso della cocciniglia ha ben poche restrizioni, purché venga etichettato in maniera trasparente come “colorante naturale”. Per alcuni produttori, disporre di un colorante naturale, affidabile e di colore acceso è stata una gran comodità. Ma la sua provenienza da animali, per giunta per nulla cruelty free, lo rende inadatto a vegetariani e vegani, e capace comunque di urtare la comune sensibilità, che progredisce sempre.
La cocciniglia nei cosmetici: occhio a rossetti e fard
Chi è vegetariano o vegano sa certamente quanto è importante leggere le etichette dei prodotti che acquista, non solo dei prodotti alimentari ma anche dei prodotti di cosmesi e di igiene personale che entrano a contatto diretto con la pelle.
Purtroppo il colorante cocciniglia è abbastanza comunemente usato dall’industria cosmetica per dare a rossetti e blush il loro colore. Lo si trova nell’etichetta Inci in vari modi:
- cocciniglia
- estratto di cocciniglia
- acido carminico
- cochineal
- cochineal extract
- crimson lake
- natural red 4
- CI 75470
- carminic acid
- carmine
Dato che, in media, pare che una donna ingerisca l’equivalente di due rossetti all’anno, la scelta vegan, in questo caso, potrebbe essere adottata volentieri anche da chi vegan non è.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.
Una ricerca americana confronta gli impatti di pesticidi e fumo sull’incidenza del cancro, evidenziando un’importante sovrapposizione.
Intanto, la Camera dei Deputati ha dato l’ok all’art. 18 del ddl sicurezza che criminalizza le infiorescenze della canapa.
Il disegno di legge promuove lo sport dando ai cittadini la possibilità di recuperare parte dell’investimento per l’attività fisica nella dichiarazione dei redditi.