Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.
E’ Ipparco che ha scoperto l’America!
Astronomo e matematico, geografo e cartografo, questo studioso dell’antica Grecia, poco noto rispetto al grande contributo che ha dato, torna alla ribalta a seguito di studi.
Pochi sanno che a scoprire l’America è stato Ipparco, un
astronomo greco vissuto tra il 185 e il 125 a.C.
Nato a Nicea, visse e fece le sue ricerche a Rodi, elaborando tutte
e sue teorie soltanto a partire dall’osservazione. Scoprì le
irregolarità del moto della Luna e individuò nelle
variazioni delle distanza della Terra-Sole nel corso dell’anno la
natura e la durata delle stagioni. Calcolò quasi
correttamente la distanza terra-Luna e studiò e
catalogò più di 800 stelle. I suoi
studi si allargarono sino a includere la matematica –
sviluppò una sua metodologia di calcolo paragonabile alla
trigonometria – la geografia e la cartografia.
E’ infatti nel trattato Geografia, di Strabone
– geografo romano, vissuto a cavallo tra il vecchio e il nuovo
millennio, che troviamo riportate considerazioni di Ipparco
sull’esistenza di un ipotetico continente tra le coste di
Gibilterra e quelle dell’estremo Oriente.
Ipparco, infatti, basandosi sui racconti dei marinai relativi al
comportamento delle maree su entrambi questi fronti estremi del
mondo allora conosciuto, era non solo giunto a conclusione che
necessariamente doveva esserci un’altra terra in mezzo, ma aveva
anche ipotizzato che dovesse essere di notevoli dimensioni.
A riprova del potere della deduzione e dell’analisi sistematica
dei dati a disposizione, conditi con una buona dose di
ragionamento, ventidue secoli fa, senza dover neppure effettuare il
viaggio, Ipparco ha scoperto una verità che avrebbe atteso
altri 16 secoli prima di venir confermata.
Marcella Danon
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il mito e la fiaba, con la loro potente carica simbolica, suggeriscono da sempre autentiche risposte di senso, soprattutto a proposito del narcisismo umano.
Prima ancora di possedere la parola l’uomo si è posto moltissime domande, molte delle quali sono tutt’oggi senza risposta; l’origine più antica della filosofia è in questa ricerca senza fine.
Più di cento calciatrici hanno inviato una lettera alla Fifa per chiedere di interrompere la sponsorizzazione con la Saudi Aramco
Da questo autunno 7.000 nuovi studenti di San Diego sosterranno corsi che includono una quota di tematiche riservate al clima.
Dopo la non convalida dei trattenimenti dei 12 migranti di Egitto e Bangladesh, l’elenco dei Paesi sicuri viene definito per legge.
La “liana delle anime” è un decotto della medicina indigena dell’Amazzonia che può alterare lo stato psichico di chi la assume, e per questo affascina milioni di persone nel mondo.
Tra le 1.757 barche iscritte alla Barcolana di Trieste, la regata più partecipata del mondo, ce n’era una che gareggiava per Emergency.
Presente al corteo l’attivista svedese ha detto: “Non puoi dire di lottare per la giustizia climatica se si ignora la sofferenza dei popoli emarginati”.