
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Astronomo e matematico, geografo e cartografo, questo studioso dell’antica Grecia, poco noto rispetto al grande contributo che ha dato, torna alla ribalta a seguito di studi.
Pochi sanno che a scoprire l’America è stato Ipparco, un
astronomo greco vissuto tra il 185 e il 125 a.C.
Nato a Nicea, visse e fece le sue ricerche a Rodi, elaborando tutte
e sue teorie soltanto a partire dall’osservazione. Scoprì le
irregolarità del moto della Luna e individuò nelle
variazioni delle distanza della Terra-Sole nel corso dell’anno la
natura e la durata delle stagioni. Calcolò quasi
correttamente la distanza terra-Luna e studiò e
catalogò più di 800 stelle. I suoi
studi si allargarono sino a includere la matematica –
sviluppò una sua metodologia di calcolo paragonabile alla
trigonometria – la geografia e la cartografia.
E’ infatti nel trattato Geografia, di Strabone
– geografo romano, vissuto a cavallo tra il vecchio e il nuovo
millennio, che troviamo riportate considerazioni di Ipparco
sull’esistenza di un ipotetico continente tra le coste di
Gibilterra e quelle dell’estremo Oriente.
Ipparco, infatti, basandosi sui racconti dei marinai relativi al
comportamento delle maree su entrambi questi fronti estremi del
mondo allora conosciuto, era non solo giunto a conclusione che
necessariamente doveva esserci un’altra terra in mezzo, ma aveva
anche ipotizzato che dovesse essere di notevoli dimensioni.
A riprova del potere della deduzione e dell’analisi sistematica
dei dati a disposizione, conditi con una buona dose di
ragionamento, ventidue secoli fa, senza dover neppure effettuare il
viaggio, Ipparco ha scoperto una verità che avrebbe atteso
altri 16 secoli prima di venir confermata.
Marcella Danon
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Il mito e la fiaba, con la loro potente carica simbolica, suggeriscono da sempre autentiche risposte di senso, soprattutto a proposito del narcisismo umano.
Prima ancora di possedere la parola l’uomo si è posto moltissime domande, molte delle quali sono tutt’oggi senza risposta; l’origine più antica della filosofia è in questa ricerca senza fine.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.