
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Dai giovani reporter ai volti di note trasmissioni, sono tante le persone che si spendono per il Pianeta. A premiarle, la prima edizione di Earthprize.
Mettersi all’opera per l’ambiente e la sostenibilità è stimolante anche perché non ci sono barriere. Se c’è la volontà e la determinazione, qualsiasi competenza torna utile: comunicazione, arte, architettura e non solo. E anche un ragazzo del liceo può fare la sua parte, proprio come una celebrità della tv o dello sport. È quello che ha voluto dimostrare Earthprize International, una nuova manifestazione destinata a premiare chi si è distinto per la salvaguardia del territorio.
Tredici eventi in due giorni, il 23 e 24 giugno. E un pubblico numeroso accorso per assistere alla cerimonia conclusiva, al teatro di Luino, e applaudire chi ha messo le sue competenze al servizio dell’ambiente, del paesaggio e della sostenibilità. È più che positivo il bilancio della prima edizione di Earthprize International, organizzato da Weec network e Città di Luino con il contributo della Fondazione Comunitaria del Varesotto, il sostegno di Hupac in qualità di main sponsor, di Editoriale Scienza e Carrefour. Il progetto è patrocinato da Regione Lombardia, Touring Club Italiano, Slow Food, CAI, Comunità Montana Alpi del Verbano e Federazione italiana dei media ambientali.
Due le grandi categorie, International e Media, oltre a un premio Landscape e ad alcuni riconoscimenti speciali su base locale.
Un premio per l’educazione ambientale e il paesaggio https://t.co/gY12DoNH4Q a #Milano ora la conferenza stampa a #Luino il 23 e 24 gli eventi pic.twitter.com/KlA5FubFlM
— WEEC Network (@WeecNetwork) 14 giugno 2018
L’ambito premio Earthprize International è stato “collettivo”, l’età media bassissima. Ad aggiudicarselo, infatti, è Young Reporters for Environment (Yre), una rete che riunisce 310mila giovani di età compresa tra gli 11 e i 25 anni, provenienti da 34 paesi. Questo programma “mira a responsabilizzare i giovani a prendere posizione sulle questioni ambientali su cui si sentono forti”, documentando problemi e ingiustizie attraverso la parola scritta, le foto e i video, per poi sottoporre le loro inchieste direttamente alle autorità competenti, spiega la direttrice Gosia Luszczek. Con lei, a ritirare il premio, la reporter slovacca Adriána Henčeková. Diciannovenne, è nel programma Yre da ben sei anni e ha seguito, tra le altre cose, anche la Cop 23 di Bonn.
YRE International was awarded with the Earth Prize this weekend in Luino, Italy-recognizing the important actions and results of the YRE Programme! Huge thanks to the @WeecNetwork for the award! #EarthPrizeInternational #WEEC #ESD #EarthPrize2018 #FEE pic.twitter.com/Uq9Mff8N8N
— Young Reporters Int (@YREInt) 25 giugno 2018
Tra i premiati nella sezione International anche Magdalena e Reinhold Messner, che hanno ideato il percorso del Messner mountain museum, costituito da sei musei in altrettante località del Sud Tirolo.
Tra i premiati nella categoria Earthprize Media ci sono parecchi nomi cari al grande pubblico italiano. Tra i più noti, il team della trasmissione di Radio 2 Caterpillar, che dal 2005 promuove l’iniziativa M’illumino di meno: una sorta di festa del risparmio energetico, che ha convinto milioni di cittadini a spegnere simbolicamente per qualche ora le luci e i dispositivi elettronici delle loro case, emulati anche da enti e istituzioni che ormai ogni anno “spengono” piazze, monumenti ed edifici storici. Premi e applausi anche per Silver, che ha dato vita al personaggio di Lupo Alberto e l’ha “prestato” a diverse campagne di educazione ambientale, per i conduttori del programma di Rai Uno Linea Verde e del Giardino di Albert, che va in onda per la televisione svizzera.
Per l’elenco completo delle nomination e dei premi, si possono consultare il sito ufficiale e la pagina Facebook dell’organizzazione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.