
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Finalmente il virus ebola è sotto controllo e la situazione, anche nei paesi più colpiti, è migliorata in modo considerevole. A farlo intendere sono gli Stati Uniti che hanno annunciato martedì 10 febbraio che i soldati americani impegnati nella lotto contro ebola si stanno ritirando dall’Africa occidentale. © John Moore/Getty Images Anche se il bilancio
Finalmente il virus ebola è sotto controllo e la situazione, anche nei paesi più colpiti, è migliorata in modo considerevole. A farlo intendere sono gli Stati Uniti che hanno annunciato martedì 10 febbraio che i soldati americani impegnati nella lotto contro ebola si stanno ritirando dall’Africa occidentale.
Anche se il bilancio è comunque da conflitto armato, con oltre 9mila morti accertati, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità la situazione è sotto controllo, soprattutto in Liberia, il paese dove l’invio di truppe è stato essenziale nei mesi scorsi.
John Kirby, portavoce del dipartimento della Difesa americano, ha fatto sapere che “quasi tutti” i soldati inviati saranno rimpatriati da qui al 30 aprile grazie al “successo” della missione americana cominciata a settembre. 1.500 militari hanno già lasciato il continente africano su un totale di 2.800 dislocati soprattutto tra Liberia e Senegal. Solo un centinaio di soldati resteranno sul territorio.
La missione ha avuto come obiettivo la formazione di unità speciali composte da personale qualificato per fermare l’epidemia. Oggi sono centinaia gli addetti ai lavori locali e internazionali – scelti come Persona dell’anno dalla rivista americana Time – in grado di dare il loro contributo sanitario e umanitario. “Per aiutare i 10mila civili che hanno bisogno di assistenza in Africa occidentale, il dipartimento lascerà importanti equipaggiamenti” che potranno aiutare a contrastare, soprattutto evitare, un possibile ritorno dell’epidemia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
In Sierra Leone ebola è stato sconfitto. L’ha annunciato l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) il 7 novembre, 42 giorni dopo che che è stato effettuato il test sull’ultima persona risultata positiva. Il Social mobilisation action consortium (Smac) che opera in Sierra Leone per combattere ebola tramite il coinvolgimento della comunità ha festeggiato la notizia postando un
Ebola, il virus che ha provocato il panico nel mondo dopo la sua diffusione in ampie aree dell’Africa occidentale, sembra ormai sconfitto. Le parole scritte dal presidente di Emergency, Gino Strada, assomigliano a un lieto fine.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.