
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Realizzata da Honda, si tratta del primo progetto di casa energeticamente autosufficiente. Grazie al surplus energetico è in grado di ricaricare un veicolo elettrico in due ore.
È stata presentata la prima smart home realizzata da Honda in California. Progettata come laboratorio permanente, l’abitazione sorge nell’area del West Village della University of California. Si tratta di una vera e propria vetrina per la vita a zero emissioni e per le tecnologie ad energia rinnovabile.
La casa sarà dotata di tutte le ultime tecnologie a disposizione, molte delle quali realizzate da Honda, in grado di ridurre i consumi energetici e avrà integrato un sistema per la ricarica dei veicoli elettrici. Si calcola che in meno di due ore farà il pieno alla Honda Fit (la Jazz americana).
Il progetto si inserisce nella più ampia visione dello Stato americano della costa ovest, che prevede, entro il 2020, di realizzare nuove abitazioni in grado di produrre più energia di quanta ne consumino. E di ridurre drasticamente le emissioni di CO”.
Un impianto fotovoltaico fornirà l’energia per la casa e per gli spostamenti quotidiani. Il sistema Honda Energy Management gestirà attivamente l’uso dell’energia e comunicherà con gli abitanti della casa per massimizzare l’efficienza energetica, riducendo al minimo gli sprechi energetici. La smart home di Honda darà infatti ai suoi occupanti un controllo completo su tutti i sistemi domestici, permettendo ai residenti di monitorare e regolare i consumi in tempo reale, in perfetta abbinata con le smart grid prossime venture.
Il risparmio complessivo della casa sarà di 11 tonnellate di CO2 e consentirà secondo quanto riporta l’Ansa “un surplus di 2,6 megawattora ogni 12 mesi, con un ‘guadagno’ pari a 15.750 euro”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.