
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il 20 marzo 2015 sembra lontano, eppure fa già un po’ paura a chi, in Europa, si appoggia ad impianti fotovoltaici per l’approvvigionamento di energia elettrica. Per quella data si attende infatti un’eclissi solare piuttosto importante, che durerà un’ora e mezzo e che interesserà soprattutto Norvegia e Nord Europa, ma che sarà comunque visibile
Il 20 marzo 2015 sembra lontano, eppure fa già un po’ paura a chi, in Europa, si appoggia ad impianti fotovoltaici per l’approvvigionamento di energia elettrica.
Per quella data si attende infatti un’eclissi solare piuttosto importante, che durerà un’ora e mezzo e che interesserà soprattutto Norvegia e Nord Europa, ma che sarà comunque visibile anche in tutto il resto del continente, oltre che in Nord Africa e Russia.
Secondo un report pubblicato dal gestore della rete elettrica francese, Rte, il fenomeno metterà a dura prova la fornitura di elettricità: la quota di energia proveniente dal fotovoltaico, in tutto il continente, è infatti enormemente aumentata dal 1999, anno dell’ultima importante eclissi qui in Europa.
Quella del 20 marzo sarà dunque l’occasione per testare la tenuta di una fonte energetica che si dimostra fallibile solo quando si “spegne” il sole.
Secondo Dominique Maillard, capo di Rte, l’eclissi potrebbe causare un calo della produzione di ben 30.000 megawatt in tutta Europa, l’equivalente prodotto da 30 reattori nucleari. Ecco perché sta dialogando con gli altri gestori europei sin da ora, con l’obiettivo di coordinare un risposta comune e preparare un piano d’emergenza.
I disagi (ovviamente momentanei) potrebbero verificarsi soprattutto in quei paesi che si stanno affidando sempre di più all’energia solare: la Germania, per esempio, che coi suoi 37.000 megawatt installati soddisfa quasi il 30 per cento del proprio fabbisogno proprio grazie al fotovoltaico.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.