
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Un’opera d’arte inusitata. Presentata per la prima volta a Roma il 9 luglio, arriva in esposizione in Triennale a Milano un?opera di Michelangelo Pistoletto realizzata con i Raee (rifiuti elettrici ed elettronici) di Ecodom.
L’opera si intitola “I temp(l)i cambiano”. Un’opera emblematica,
innovativa, sorprendente, che incorpora canoni e messaggi
nuovi.
L’evento di presentazione, organizzato da Ecodom, il più
importante e noto consorzio di raccolta dei Raee, si era svolto a
Roma il 9 luglio 2009 alla presenza di Piero Moscatelli,
presidente, Nicoletta Fiorucci, presidente di Alta Roma, e
naturalmente del Maestro Michelangelo Pistoletto, uno dei
più importanti esponenti internazionali dell’arte
povera.
La sua opera realizzata per Ecodom è realizzata con i Raee:
una scultura “sintesi e simbolo dell’impegno nei confronti
dell’ambiente”. Cestelli di lavatrice e serpentine di frigoriferi
riciclati si trasformano nel nuovo tempio dell’arte.
E’ la Triennale di Milano a ospitare ora la presentazione
dell’ultima creazione di Pistoletto. L’opera, un’installazione
scultorea dal titolo “I Temp(l)i Cambiano”, sarà esposta al
pubblico ad ingresso gratuito da mercoledì 30 settembre a
martedì 6 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 20.30,
rappresenta la suprema sintesi artistica dei temi che durante il
Festival Internazionale dell’Ambiente hanno animato Milano,
trasformando la città in un laboratorio di riflessioni, idee
e proposte sul problema del surriscaldamento del pianeta e sulla
riduzione e il riutilizzo dei rifiuti.
La scultura di Pistoletto, commissionata da Ecodom – Consorzio
Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici – è
realizzata infatti con i rifiuti elettrici ed elettronici: cestelli
di lavatrice incastrati l’uno sull’altro per le doriche colonne e
serpentine di frigoriferi per il fregio del timpano.
Il Tempio, posizionato su una base che dondola come un’altalena,
rappresenta il passaggio dall’era del progresso all’era del
riciclo. I Temp(l)i Cambiano vuole essere il simbolo dell’impegno
di Ecodom, che riunisce le principale aziende produttrici di
elettrodomestici, nei confronti dell’Ambiente e della sua
salvaguardia e la sintesi della sua attività: raccogliere i
rifiuti elettrici ed elettronici ed evitare la dispersione di
sostanze dannose per l’Ambiente.
Michelangelo Pistoletto ha spiegato così l’opera: “I tempi
cambiano, e con loro i miti. Oggi il nuovo mito è il
riciclo. Siamo in un momento di passaggio tra il mito del progresso
e il mito del riciclo. Tempio – casa – riciclo – tempo – equilibrio
– cambiamento”.
In occasione della presentazione dell’opera il Maestro Michelangelo
Pistoletto ha tenuto una lectio magistralis sul mito che
ha ispirato l’ideazione e la realizzazione della sua scultura: il
Terzo Paradiso: cioè l’Ambiente. “L’arte, la scienza e la
tecnologia sono gli strumenti necessari per attivare un cambiamento
a livello sociale nei confronti salvaguardia ambientale – afferma
Pistoletto – e questo mondo artificiale inquina e corrode il
pianeta naturale, ingenerando processi irreversibili di estinzione.
Il Terzo Paradiso è il nuovo mito che porta ognuno ad
assumere una personale responsabilità in questo frangente
epocale”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Il “sesto continente”
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.