
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Il progetto Città sostenibile di Rimini Fiera è presente anche quest’anno a Ecomondo, un appuntamento immancabile per parlare di economia circolare e di sostenibilità.
Ecomondo è la fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile, che dal 7 al 10 novembre animerà il quartiere fieristico di Rimini con una serie di eventi e progetti in contemporanea con Key Energy. Tra questi troviamo Città sostenibile, idea nata nel 2009 che su una superficie espositiva di 6.000 metri quadri presenta un esempio di città ideale – la città del futuro – con l’obiettivo di mostrare nuovi modelli di urbanizzazione, soluzioni innovative, piani di mobilità e utilizzo delle energie rinnovabili volti a migliorare la qualità di vita dei cittadini e a favorire lo sviluppo dei territori in chiave sostenibile.
Le tematiche analizzate all’interno del progetto Città sostenibile 2017 sono la mobilità, con l’obiettivo di coinvolgere tutti i protagonisti del settore per ottenere la transizione a sistemi di trasporto a emissioni zero passando prima da un rafforzamento del trasporto pubblico e del bike sharing, l’energia rinnovabile per uso domestico e industriale e la riqualificazione urbana ed edilizia. Si punta alla realizzazione di abitazioni con materiali sostenibili, impianti di illuminazione e di riscaldamento efficienti dal punto di vista energetico, ma anche a riqualificare strade, edifici pubblici e strutture sanitarie e a garantire una migliore connessione tra centri e periferie. In particolare Legambiente organizza una mostra per raccontare l’innovazione in corso nel settore edilizio.
Le tecnologie di informazione e comunicazione sono un altro aspetto che non può mancare nelle città del futuro: garantiscono la connessione tra i vari attori, l’integrazione delle diverse aree e rappresentano un fattore di sviluppo e di gestione intelligente.
Città sostenibile è al quartiere fieristico di Rimini dal 7 al 10 novembre, dalle 9:00 alle 18:00. Per il programma completo dei convegni clicca qui.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.