I comuni potranno istituire limiti di velocità al ribasso solo in determinate condizioni, arriva l’assicurazione per il monopattino.
Economia sommersa, un buco nero da 211 miliardi all’anno
Lavoro in nero, evasione fiscale, attività illecite continuano ad essere una piaga per l’Italia innanzitutto, ovviamente, sul piano sociale. Ma anche dal punto di vista economico, le ricadute sono sempre più pesanti: l’Istat la chiama “economia non osservata” (che somma quella sommersa a quella fatta di attività propriamente illegali) e in quanto tale è impossibile fare
Lavoro in nero, evasione fiscale, attività illecite continuano ad essere una piaga per l’Italia innanzitutto, ovviamente, sul piano sociale. Ma anche dal punto di vista economico, le ricadute sono sempre più pesanti: l’Istat la chiama “economia non osservata” (che somma quella sommersa a quella fatta di attività propriamente illegali) e in quanto tale è impossibile fare cifre ufficiali, ma la stima è che tutte queste attività fuori controllo pesino per 211 miliardi di euro all’anno, una cifra che costituirebbe il 13 per cento del prodotto interno lordo.
Lavoro in nero, evasione e criminalità i buchi neri
Composizione dell’economia sommersa e delle attività illegali: #statistichevisual #istat pic.twitter.com/zlA2F3jx5v
— Istat (@istat_it) 14 ottobre 2016
Quasi la metà di questi 211 miliardi, osserva l’Istat sulla base di dati relativi al 2014, derivano dalle dichiarazioni dei redditi truccate al ribasso da parte non tanto dei privati cittadini, quando dagli operatori economici: aziende, alberghi, ristoratori su tutti. In forte aumento (siamo al 36,5 per cento del totale) gli introiti proveniente da lavori irregolari, cioè senza un contratto: sono più di tre milioni e mezzo, occupati in particolare nei servizi, ma anche nell’agricoltura, nel commercio, nella ristorazione, nelle costruzioni. Vale a dire: braccianti, commessi, camerieri, operai e manovali. Ma anche gli affitti in nero, per esempio agli studenti universitari, pesano molto: l’8 per cento del totale. Poi ci sono le attività propriamente illegali: droga, prostituzione, contrabbando. Un mercato da 17 miliardi, l’un per cento del pil, decisamente molto più complicato da affrontare.
Cannabis e caporalato, le soluzioni allo studio
A proposito di lavoro nero, un passo importante potrebbe arrivare dall’applicazione della legge sul contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura (il cosiddetto caporalato) e di riallineamento retributivo nel settore agricolo, che la Camera ha appena iniziato ad esaminare. Ma la repressione non è l’unica via per il parlamento italiano, che per esempio è in attesa di iniziare a discutere della possibilità di legalizzare la vendita della cannabis, che secondo i favorevoli (che si trovano sia a destra che a sinistra) potrebbe portare a recuperare allo Stato fino a 8 di quei 17 miliardi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Alla presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin, il padre Gino parla di “amore da diffondere nell’ecosistema”, il ministro no.
Una forte alluvione ha colpito il Catanese: in poche ore una quantità di pioggia pari all’80 per cento della media annuale.
Il presidente della Repubblica ha risposto agli attacchi di Elon Musk contro la magistratura italiana. LifeGate, intanto, interrompe le pubblicazioni su X.
Approvata all’unanimità la legge destinata a colmare un vulnus della sanità italiana: chi non ha una residenza non ha accesso al medico di base.
L’Italia produce metà del riso europeo, soprattutto in pianura Padana. La salinizzazione dovuta alla siccità sta facendo danni, ma oggi c’è una soluzione.
Il rapporto Ecosistema urbano 2024 mostra alcuni progressi nelle città italiane, ma troppo lenti. E c’è troppo divario tra nord e sud.
Una campagna del Cnr svela una forte attività delle faglie tra le isole proprio dove sorgerà il Ponte, per la Società Stretto di Messina nessuna problema.
Profilazione razziale, xenofobia nel dibattito politico e omofobia nel report dell’Ecri. Tra le sue richieste c’è quella di rendere indipendente l’Unar.