
Perché gli investimenti sostenibili convengono a tutti
Gli investimenti sostenibili sono la scelta giusta per la società e l’ambiente, ma anche per le finanze degli investitori. Lo dimostrano i dati.
Gli investimenti sostenibili sono la scelta giusta per la società e l’ambiente, ma anche per le finanze degli investitori. Lo dimostrano i dati.
I potenti spostano capitali da un capo all’altro della Terra, aprendo una babele di società offshore per sfruttare regimi in cui la tassazione è quasi inesistente. E a farne le spese è sempre chi non si può difendere. È quello che accade in 44 stati africani, in cui c’è chi trae profitti da profitti da
Con l’Accordo di Parigi, 195 Paesi si sono impegnati a limitare a 2 gradi centigradi l’aumento globale della temperatura. Si stima che, per restare entro gli 1,5 gradi, si debbano tagliare le emissioni di 26 miliardi di tonnellate di co2 equivalente entro il 2030. Ma gli studi condotti per l’Unep (Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite) dicono che,
Lo scorso anno la Francia ha introdotto una pionieristica legge sulla transizione energetica, che guiderà lo Stato transalpino nello sviluppo di progetti per la sostenibilità e l’uso efficiente dell’energia. Quello che però molti non sanno è che questa legge coinvolge da vicino anche il mondo della finanza. L’articolo 173, infatti, richiede a chiunque gestisca degli
Quasi tutte le aziende statunitensi quotate in Borsa potrebbero pagare, in un modo o nell’altro, le conseguenze dei cambiamenti climatici. O direttamente, oppure perché dovranno sostenere pesanti spese per contrastarli. Ma sono poche, anzi pochissime, quelle che hanno deciso di essere davvero trasparenti e di avvertire i loro investitori. Lo dicono gli esperti della Task Force
Collaborare e inserirsi in modo armonico nel territorio è il fattore di successo per le imprese made in Italy. Ne parliamo con Ermete Realacci, presidente di Symbola.
La vulgata vuole che le imprese più spregiudicate, quelle focalizzate solo sul proprio tornaconto economico, alla fine dei conti guadagnino di più. E che la responsabilità sociale sia una sorta di sacrificio che va a discapito dei profitti. Nulla di più sbagliato. Le imprese che portano avanti il made in Italy nel mondo sono proprio
Quando bisogna decidere se gli investitori si possano fidare di una società che emette titoli sui mercati finanziari, non si può trascurare il percorso che quella società dovrà intraprendere per ridurre le proprie emissioni di gas serra. Tanto più alla luce degli accordi siglati alla Cop 21 di Parigi lo scorso dicembre. A dirlo è Moody’s,
Mentre il Regno Unito fa i conti con la svalutazione delle sterlina, a guadagnare dalla Brexit, per ora, sono i grandi fondi di investimento e le multinazionali.
A partire dall’anno fiscale che termina il 31 dicembre 2017, anche a Singapore le imprese saranno obbligate a pubblicare un bilancio di sostenibilità. Dovranno quindi descrivere i fattori ambientali, sociali e di governance che influiscono sulle loro attività, annunciare le politiche con cui intendono affrontarli, relazionare sui risultati raggiunti e stabilire degli obiettivi per il