La Corte costituzionale dell’Ecuador ha stabilito che il diritto per la comunità indigena a una consultazione libera, preventiva e informata è stato violato dai progetti petroliferi.
Secondo i giudici, le comunità indigene non solo devono essere consultate prima di avviare progetti estrattivi sul loro territorio, ma devono anche dare il loro consenso.
La sentenza influenzerà immediatamente i progetti petroliferi e minerari in tutto il paese.
Era il 2008 quando la corte costituzionale dell’Ecuadordecretò per la prima volta che le comunità indigene hanno il diritto di essere consultate prima di qualunque progetto di estrazione che interessi il loro territorio. Ora una nuova sentenza ha stabilito che tale diritto è stato violato, aggiungendo che le popolazioni dei nativi non solo devono essere consultate preventivamente ma devono anche dare il proprio consenso.
La sentenza arriva dopo anni di indagine
L’indagine sulle violazioni è stata avviata nel 2018 a partire da un caso che vede protagonista il popolo Cofàn di Sinangoe, il quale aveva citato in giudizio il governo dopo che una società mineraria aveva avviato lavori di estrazione nei pressi del fiume Aguarico, a ridosso del parco nazionale di Cayambe Coca.
La comunità indigena non era mai stata consultata circa alcun progetto minerario nel loro territorio, come invece prevede la costituzione ecuadoriana.
Prima i giudici della corte si sono pronunciati a favore della collettività e dei diritti della natura, sospendendo ben 52 concessioni minerarie e poi, dopo essersi recati a Sinangoe per tenere un’udienza storica nel territorio indigeno, gli stessi giudici sono giunti alla conclusione che il processo di consultazione, come funziona oggi, non aderisce ai principi costituzionali. Il tribunale ecuadoriano ha ribadito che lo stato ha l’obbligo di garantire che le comunità siano sottoposte a un processo di consultazione prima che qualsiasi attività estrattiva sia pianificata sul loro territorio o nelle vicinanze. Non solo: secondo la recenete sentenza, questo processo deve essere “chiaro e accessibile” per l’intera comunità, ed essere svolto allo scopo di “ottenere il consenso o raggiungere un accordo con le comunità”.
Il governo dell’Ecuador in crisi punta su petrolio e miniere
“La sentenza della Corte costituzionale è storica in quanto fornisce le linee guida per il diritto al consenso, in base alle quali la comunità ha la decisione finale se consentire o meno qualsiasi attività estrattiva”, è stato il commento della Confederación de nacionalidades indígenas de la Amazonía ecuatoriana (Confeniae), organizzazione che rappresenta le popolazioni indigene della foresta amazzonica.
Il presidente dell’Ecuador, Guillermo Lasso, non ha ancora commentato la sentenza poiché, come spiega la giornalista Kimberley Brown su Mongabay, attualmente si trova in Cina per rinegoziare l’enorme debito del suo paese. La sentenza potrebbe ostacolare i piani del governo di Lasso: infatti, per affrontare la crisi economica causata dalla pandemia, lo stato sudamericano è intenzionato a raddoppiare sia i progetti di estrazione di petrolio che le miniere in tutto il paese (le due voci rappresentano l’8 per cento del prodotto interno lordo).
Se è vero che la sentenza della corte costituzionale lascia la possibilità al governo di portare avanti alcuni progetti estrattivi senza il consenso della comunità, rimane il fatto che questi sono limitati a “circostanze eccezionali” e comunque nel caso in cui queste iniziative non “generino sacrifici sproporzionati ai diritti collettivi delle comunità e della natura”, come riportato ancora nella sentenza.
📰 Boletín de Prensa
¡¡HISTÓRICA VICTORIA!
La @CorteConstEcu protege y desarrolla el derecho de los Pueblos y Nacionalidades a decir NO a proyectos extractivos, y pone freno a los planes extractivistas de #GuillermoLasso de duplicar la explotación petrolera y minera👇🏼 pic.twitter.com/QWm0orTH2s
Ci sono quattordici nazioni indigene in Ecuador, molte delle quali vivono in aree ricche di giacimenti di petrolio e minerali. Ciò è particolarmente vero nell’Amazzonia ecuadoriana, dove si trova la stragrande maggioranza delle riserve di greggio del paese. Allo stesso tempo, il 70 per cento della regione è anche riconosciuto come territorio indigeno. Questa sentenza, oltre a rappresentare un precedente molto importante per i progetti di estrazione futuri, dimostra quanto è essenziale un’Amazzonia intatta per affrontare le sfide dei cambiamenti climatici in corso.
Diverse città stanno diventando centri di diffusione del virus in Amazzonia. Una panoramica delle zone amazzoniche di Brasile, Colombia, Perù ed Ecuador.
Nell’Amazzonia ecuadoriana la tragedia sanitaria rischia di avere conseguenze drammatiche. Il governo non agisce, privilegiando gli interessi estrattivi alla salute delle comunità indigene, che si stanno organizzando per affrontare da soli la pandemia.
Dall’ecoansia a sensazioni positive di unione con la Terra. Conoscere le “ecoemozioni” ci aiuta a capire il nostro rapporto con ciò che ci circonda e come trasformarle in azione.
Dopo un mese di razionamenti, sono stati completati i lavori per la condotta provvisoria che porterà l’acqua dal fiume alla diga di Camastra, ma c’è preoccupazione per i livelli di inquinamento.
Gli indigeni Waorani hanno portato in tribunale il governo dell’Ecuador che voleva vendere 200mila ettari di Amazzonia all’industria petrolifera. Hanno vinto creando un precedente storico per i diritti di tutti i popoli indigeni.
Un gruppo di donne indigene hanno partecipato a un sit-in davanti al palazzo del presidente dell’Ecuador per chiedere la sospensione dello sfruttamento minerario e petrolifero della foresta amazzonica.
Circa il 90% della superficie della provincia del Pastaza è stata dichiarata area protetta per salvaguardare le popolazioni indigene e la ricca biodiversità dell’area.