
Uno studio britannico ha analizzato le condizioni di caldo estremo che hanno colpito 854 città europee. Si tratta però solo di una parte dei decessi.
Gli esperti indicano come probabile un ritorno del fenomeno El Niño, che comporta un riscaldamento straordinario degli oceani. Il 2019 sarà rovente?
Se gli ultimi quattro anni sono stati i più caldi mai registrati sulla superficie delle terre emerse e degli oceani, il 2019 potrebbe essere perfino peggiore. E non soltanto per via dei cambiamenti climatici, che impongono una crescita costante della temperatura media globale. A contribuire a spingere ulteriormente in alto la colonnina di mercurio potrebbe infatti essere il ritorno di un fenomeno meteorologico noto e temuto: El Niño.
Quest’ultimo consiste in un riscaldamento straordinario delle acque superficiali degli oceani, in grado di condizionare il clima globale. “La temperatura registrata nel Pacifico tropicale orientale nel corso del mese di ottobre del 2018 sembra indicare che El Niño si stia ripresentando”, ha spiegato l’Organizzazione meteorologica mondiale http://www.wmo.int/pages/prog/wcp/wcasp/enso_update_latest.html. Che ha ammonito: “Qualora il fenomeno dovesse concretizzarsi, è sicuro che il 2019 sarà più caldo del 2018”.
Leggi anche: 12 anni per agire o il clima impazzirà
Anche uno studio dell’Agenzia americana per l’osservazione oceanica e atmosferica (Noaa) conferma il rischio: secondo l’istituto statunitense al 75-80 per cento El Niño si presenterà, e al 55-60 per cento, rimarrà attivo fino alla prossima primavera. Qualora ciò non accadesse, significa che il fenomeno ritarderà e si presenterà nel 2020.
“Non possiamo dire con certezza che il 2019 sarà certamente il più caldo di sempre, ma è molto probabile che sarà classificato tra i primi tre, indipendentemente dalla potenza di El Niño”, ha aggiunto il meteorologo Brett Anderson parlando a AccuWeather.
Leggi anche: Clima, il 2018 è stato l’anno più caldo in Italia dal 1800
L’ultimo episodio di è concluso alla fine del 2016. Ed ha contribuito fortemente allo sbiancamento dei coralli, che rappresenta una delle più terribili conseguenze dei cambiamenti climatici. E che si è già manifestato non solo nella Grande Barriera Corallina in Australia, ma anche alle Hawaii e in varie aree dei Caraibi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio britannico ha analizzato le condizioni di caldo estremo che hanno colpito 854 città europee. Si tratta però solo di una parte dei decessi.
C’è chi continua a insinuare che la transizione ecologica non porterebbe i benefici sperati al clima. È il tema di questo capitolo di Bugie!
Sarà un’estate rovente, hanno titolato alcuni siti spacciandola per una previsione affidabile. Abbiamo chiesto al meteorologo Paolo Corazzon se davvero ci attendono temperature da record.
Pochi alloggi e a prezzi esorbitanti: per attivisti, scienziati, osservatori essere presenti alla Cop30 di Belém rischia di essere impossibile.
Uno studio mostra una netta crescita, in soltanto due decenni, dell’esposizione della popolazione mondiale ai rischi legati agli incendi.
Mai un episodio di sbiancamento così esteso aveva riguardato la Grande barriera corallina australiana: “Colpa del clima”, spiegano gli scienziati.
Una proposta dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente eliminerebbe quasi tutte le norme che limitano le emissioni di gas ad effetto serra.
Gianluca Grimalda è stato licenziato per essersi rifiutato di volare. Il racconto nel libro “A Fuoco” edito da Feltrinelli.
La Corte internazionale di giustizia dell’Onu ha pubblicato il suo attesissimo parere consultivo sulle responsabilità degli stati per la crisi climatica.