
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Gustavito, ippopotamo di 15 anni, era il simbolo dello zoo di San Salvador, settimana scorsa ignoti si sono introdotti nella sua vasca uccidendo l’animale con mazze e coltelli.
Dopo due giorni di agonia Gustavito è morto, ora la sua sofferenza è finita, basta gabbie, basta zoo, basta violenza gratuita. Gustavito era un esemplare maschio di ippopotamo (Hippopotamus amphibius) di quindici anni che da tredici anni era rinchiuso nello zoo di San Salvador, capitale dello stato di El Salvador.
L’animale è morto in seguito alle gravi ferite riportate dopo l’aggressione che avrebbe avuto luogo martedì scorso. Alcuni uomini si sarebbero introdotti nella piscina recintata dove viveva l’ippopotamo e lo avrebbero colpito con armi e oggetti contundenti, come coltelli, pietre, sbarre di metallo e perfino un rompighiaccio.
L’aggressione, tanto brutale quanto vigliacca, è stata notata solo giovedì, quando i custodi si sono accorti delle ferite sul corpo martoriato di Gustavito, che per due giorni non era uscito dalla propria piscina, cercando forse di lenire il dolore. “Aveva lividi su tutto il corpo, su entrambi i lati del ventre. Poi buchi in una zampa e sulla guancia, oltre a un taglio di 15 centimetri e altre lacerazioni sull’addome – ha affermato sgomento il direttore dello zoo, Vladan Henriquez, che ha annunciato la chiusura temporanea della struttura. – Non riusciamo a capire quale possa essere il motivo di questo attacco codardo”.
Whoever did this has to pay. My heart goes out to you and your keepers; may you rest in peace. #Gustavito #ElSalvador pic.twitter.com/h4SiVwasCk
— Gigi Perla (@gigiips22) 27 febbraio 2017
La notizia della morte di Gustavito, unico ippopotamo presente nel Paese e beniamino dei visitatori, ha suscitato rabbia e indignazione in tutta la nazione centroamericana. El Salvador è, purtroppo, avvezzo alla violenza, è infatti uno dei paesi con il maggior numero di omicidi, eppure, o forse proprio per questo, l’assassinio insensato di un animale in gabbia ha gettato nello sconforto molte persone. Su Twitter l’hashtag #TodosSomosGustavito ha riscosso grande successo e davanti allo zoo dove era detenuto l’ippopotamo sono stati depositati fiori e biglietti. Il ministro della Giustizia Mauricio Ramirez Landaverde ha annunciato che è stata aperta un’inchiesta sulla morte di Gustavito.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Cosa c’è dietro alla nascita di tre cuccioli di metalupi, una specie di lupo del Nordamerica estinta oltre diecimila anni fa?
Inaugurato il Biodiversity Lab®, il progetto di E.ON Italia e di Rete Clima che punta a salvaguardare la biodiversità e gli ecosistemi locali.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera