
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Alle elezioni in Argentina, l’attuale ministro dell’Economia va meglio del previsto: il 19 novembre andrà al ballottaggio con l’ultraliberista Milei.
Alle elezioni in Argentina di domenica 22 ottobre, la coalizione peronista al governo incassa un consenso più alto del previsto. Si va quindi al ballottaggio tra l’attuale ministro dell’Economia Sergio Massa e Javier Milei, economista ultraliberista e di estrema destra. I cittadini torneranno alle urne domenica 19 novembre.
Sergio Massa, leader della coalizione di centrosinistra Unione per la patria, ha superato il 36 per cento dei voti. Un risultato ritenuto per certi versi sorprendente, visto che l’Argentina è nel bel mezzo di una profonda crisi economica: a settembre l’inflazione è arrivata a tre cifre, cosa che non succedeva dal 1991. “So che molti di coloro che hanno votato per noi sono quelli che soffrono di più”, ha dichiarato Massa al termine dello scrutinio. “Il nostro paese sta vivendo una situazione complessa è difficile, piena di sfide da affrontare. Non fallirò”.
Secondo in termini di consensi, con il 30 per cento, è Javier Milei, fondatore del partito La libertà avanza. Fino a qualche mese fa era considerato un outsider ma, alla vigilia del voto, aveva guadagnato popolarità a tal punto da essere dato come vincitore da alcuni sondaggi. Di orientamento ultraliberista, Milei propone – tra le altre cose – di rendere il dollaro la valuta di corso legale, chiudere la banca centrale, tagliare la spesa pubblica e i costi della politica.
Niente da fare invece per la candidata di centrodestra Patricia Bullrich che – con quasi il 98 per cento dei voti scrutinati – si ferma al 23,8 per cento delle preferenze.
Le elezioni in Argentina del 2023 servono per l’elezione del presidente (che resterà in carica fino a dicembre 2027), di metà dei deputati e di un terzo dei senatori.
Il diritto di voto scatta al compimento dei 16 anni di età, ma tra i 18 e i 70 votare è obbligatorio, pena il pagamento di una multa. Appare dunque piuttosto insolito il dato sull’affluenza, ferma al 74 per cento: è la percentuale più bassa dal 1983, anno in cui il paese è tornato alla democrazia dopo la dittatura militare.
Per vincere al primo turno, un candidato avrebbe dovuto superare il 45 per cento dei voti; oppure il 40 per cento, ma con un margine di 10 punti sul secondo. Non essendo stato raggiunto un risultato così netto, ci sarà il ballottaggio per scegliere il nuovo presidente tra Massa e Milei. L’appuntamento è per domenica 19 novembre.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
L’attivista argentino Santiago Maldonado, scomparso durante una manifestazione a favore dei diritti delle popolazioni indigene, è stato trovato morto. Nel clima già teso per le elezioni del 22 ottobre, il fatto ha profondamente scosso la nazione.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.