La foreste sono luoghi ancora incontaminati del Pianeta, in cui la Natura regna sovrana. Ma è nella foresta Amazzonica che si trovano ancora piante vergini
Elicriso o helichrysum italicum: tutto sulla pianta, le sue proprietà e come usarla
Le proprietà terapeutiche dell’elicriso, dal greco “sole d’oro”, sono davvero molte e sono note e sfruttate già dai tempi antichi.
Storia dell’elicriso
In Grecia e soprattutto a Roma il colore dei suoi capolini spingeva le persone ad intrecciarne corone per adornare le statue di Apollo ed Atena. Il nome elicriso infatti è composto da due parole greche che significano proprio “sole d’oro”.
Al di là del suo lato estetico, le proprietà terapeutiche dell’Helicrysum italicum – questo è il suo nome botanico – sono davvero molte e sono note e sfruttate già dai tempi antichi.
Della pianta, che cresce spontanea nell’Europa mediterranea – in particolare in Italia, presso il mare e nei luoghi aridi – si utilizzano le sommità fiorite, ricche di oli essenziali, flavonoidi, acidi (tra cui l’acido caffeico).
Proprietà dell’elicriso
Nella Roma del XVII secolo, ad esempio, erano diffusi i fumenti con i “perpetuini”, cioè i fiori essiccati dell’elicriso, che avevano la capacità di alleviare il senso di soffocamento dovuto all’eccessiva ingestione di cibo.
Ora più spesso i principi attivi della pianta sono assunti tramite estratto fluido o in tintura madre: sono in
generale utili nelle patologie che colpiscono l’apparato respiratorio, alleviano i sintomi del raffreddore, della tosse e della pertosse, migliorano i disturbi delle allergie.
Assunto sotto forma di pomata o di oleolita, l’elicriso offre buoni risultati come antinfiammatorio, è un rimedio contro le ustioni e gli eritemi solari. In particolare, in dermatologia, può essere utile contro eczemi e psoriasi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Origini della fitoterapia; dalla Cina, all’India, passando per l’Egitto e L’occidente, questa disciplina ha molte sfaccettature tante influenze
Sicurezza nelle piante. Infatti continua a essere piuttosto diffusa una falsa credenza, secondo cui ciò che è “naturale” deve essere necessariamente anche innocuo I
Il raffreddore da fieno – anche conosciuto come rinite allergica – è uno dei disturbi più fastidiosi in primavera: ecco sintomi e rimedi di questa allergia
Fitoterapia in infanzia: ecco 5 semplici regole da seguire per somministrare correttamente i rimedi fitoterapici ai bambini di tutte le età.
Glossario delle caratteristiche e degli usi delle piante e erbe più utilizzate in fitoterapia. Un aiuto chiaro per usare consapevolmente queste piante
Arctostaphylos uva, uva ursina, Secondo la fitoterapia moderna è il migliore antiinfiammatorio delle vie urinarie con una combinata azione antisettica.
Fitoterapia significa letteralmente cura delle malattie con rimedi vegetali, una pratica che l’uomo non ha mai abbandonato e che oggi viene arricchita.
La galega officinalis deve la sua fama alla proprietà di stimolare la secrezione lattea. Il nome galega deriva infatti da gala (latte) e ago (indurre).