Lo scienziato francese Aurélien Barrau ha scritto un libro in cui racconta perché la lotta per la vita sulla Terra è la madre di tutte le battaglie.
Magnanimità: significato e sinonimi
Cos’è e cosa significa magnanimità, la grande virtù antica di cui oggi si è perso perfino il nome. Per Aristotele, Dante e altri pensatori è la virtù di perseguire grandi cose.
Aristotele tratta della magnanimità nel IV libro dell’etica nicomachea, ed evidenzia, con la sua consueta finezza psicologica, come magnanimo sia colui che sa perseguire veramente grandi cose e, quindi, per questo si autostima; al contrario: “Chi si stima diversamente dal suo reale valore è sciocco, e nessuno di coloro che vivono secondo virtù è sciocco o scervellato”. Il magnanimo, sempre secondo Aristotele, si comporta in modo adeguato alla sua natura in base all’onore, che è il più “grande dei beni esteriori”.
Il magnanimo è l’uomo più perfetto
Di contro, il pusillanime difetta nello stimarsi: “Sia in rapporto a se stesso sia in confronto con ciò di cui si ritiene degno il magnanimo”, mentre il vanitoso: “Eccede in rapporto a se stesso, ma certo non in confronto con il magnanimo”. In conclusione, Aristotele ritiene che il magnanimo, in quanto degno delle cose più grandi, dovrà essere anche “l’uomo più perfetto” e, quindi, virtuoso e buono.
Un noto filosofo contemporaneo, Salvatore Natoli, dal canto suo, ha riletto la magnanimità, rispetto al complessivo quadro metafisico di Aristotele, alla luce della sua “etica del finito”, fornendoci alcune riflessioni particolarmente feconde, sulle quali il lettore potrà esercitare il suo spirito critico.
Magnanimo non è sinonimo di generoso
Ecco il passo: “Tuttavia, per fare cose grandi bisogna tentare l’estremo, che detto in prosa significa riportare vittoria su se stessi, trionfare sui propri deficit. In questo padroneggiarsi ci si rende, paradossalmente, più disponibili nei confronti degli altri, si diventa indirettamente generosi […]. Questa è magnanimità, la grande virtù antica di cui oggi si è perso perfino il nome. Il magnanimo, infatti, non va confuso con il generoso: è colui che punta a cose grandi e impegnandosi per questo produce cose buone e, se forte abbastanza, una sovrabbondanza di bene che ridonda a vantaggio di tutti. Cimentarsi con cose grandi rende creatori e di fatto generosi”.
Il magnanimo non guarda gli altri non perché li sottovaluta, ma perché trova nel compito che si è prefisso la propria misura: non si deprime, infatti, per le critiche e non si esalta, neppure, per i complimenti: è, come dice Aristotele, silenzioso, e quando parla lo fa a bassa voce. L’etica del finito permette di coltivare questo genere non presuntuoso di grandezza; per dirla con Nietzsche, “favorisce il generarsi della virtù che dona“.
Letture consigliate sulla magnanimità
Salvatore Natoli, Parole della filosofia o dell’arte di meditare, Feltrinelli, Milano, 2004
Un testo di “pratica filosofica”, un esercizio della filosofia attraverso l’esposizione e l’appassionata meditazione di alcune sue grandi parole. Il testo, costruito nella forma di un lessico filosofico, procede per coppie oppositive o complementari, al fine di recuperare nel lettore quello stupore originario da cui è nata la filosofia.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“La distinzione tra migranti economici e rifugiati politici è insensata”. Intervista alla filosofa Donatella Di Cesare, nell’epoca dei sovranismi, dei muri e delle discriminazioni in crescita.
Feng Shui in cinese significa letteralmente “vento e acqua”, due elementi indispensabili per la vita.
La filosofia, la pedagogia, la medicina e l’agricoltura celebrano la nascita di Rudolf Steiner, fondatore e padre della antroposofia e della biodinamica.
La Rochefoucauld può essere definito come un vero e proprio precursore dei grandi “maestri del sospetto”.
“Il ‘silenzio cosmico’ ci fa sentire soli nell’universo, come il silenzio dell’altro ci fa sentire soli nel piccolo universo del rapporto”.
La naturopatia
Il mito e la fiaba, con la loro potente carica simbolica, suggeriscono da sempre autentiche risposte di senso, soprattutto a proposito del narcisismo umano.
Il lavoro diventa atto di promozione umana e interumana nella misura in cui ubbidisce a due condizioni. Quali?