
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Ridurre le emissioni e risparmiare sul carburante: il progetto di Altroconsumo che fornisce consigli utili ha già coinvolto 8.500 automobilisti.
Avere a disposizione maggiori informazioni può aiutare a ridurre emissioni e consumi quando si è alla guida. È questa l’idea alla base di Mile21, acronimo di “More information less emissions”, la piattaforma lanciata da Altroconsumo frutto di un progetto cofinanziato dal programma Life+ dell’Unione europea. Uno strumento dedicato agli automobilisti e molto utile per controllare le emissioni dei propri veicoli, considerando che i consumi sono una delle voci che pesa maggiormente sia sulle tasche degli italiani che sulla salute dell’ambiente.
Attraverso Mile21 è possibile monitorare i consumi reali del proprio veicolo, confrontarli con quelli dichiarati e ricevere consigli utili per ridurre gli sprechi, nonché per scegliere auto meno inquinanti. Sono già oltre 8.500 gli automobilisti iscritti alla piattaforma, con quasi 6.400 veicoli registrati e oltre 7.000 rifornimenti annotati dagli utenti. Alla base del progetto c’è anche l’idea che, se un numero crescente di persone comincerà a guidare con maggiore attenzione e a consumare meno carburante, l’impatto globale dei veicoli sarà alleggerito.
I primi risultati sono incoraggianti, se si prendono in considerazione cinque utenti anonimi della piattaforma che finora l’hanno utilizzata con regolarità, registrando molti rifornimenti: dopo aver messo in pratica i consigli di guida green, questi cinque automobilisti hanno riscontrato una riduzione dei consumi fino al 9 per cento.
Un altro punto di forza del progetto è la trasparenza dei dati sui consumi: quelli stimati da Mile21 sono molto simili a quelli reali riscontrati dagli utenti. La piattaforma di Altroconsumo sta riscuotendo un buon successo in Italia e ha già fatto parlare di sé all’estero: Mile21 è infatti candidato come miglior sito nella categoria “Better World” degli “.eu Web Awards 2021”. Per votare sul portale dedicato c’è tempo fino al 5 agosto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.