
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Approvato un regolamento che vincola gli stati membri dell’Ue a diminuire le emissioni di CO2. Ma i Verdi attaccano: “Ci si allontana dagli obiettivi”.
Il Parlamento europeo, dopo aver dibattuto sulla decisione degli Stati Uniti di abbandonare l’Accordo di Parigi, ha votato nella giornata del 14 giugno un regolamento nel quale vengono approvati gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 che la stessa Ue si è fissata, rendendoli al contempo vincolanti.
Le nuove misure permetteranno, secondo gli eurodeputati che hanno votato il testo, “di tradurre in obiettivi nazionali gli impegni assunti a livello internazionale”. Prima del summit nella capitale francese, infatti, l’Unione europea (come le altre nazioni partecipanti) aveva depositato i propri Indc, ovvero le promesse di riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra necessarie per salvaguardare il clima globale. Ora, con la nuova risoluzione, vengono precisati i valori che ciascun paese membro dovrà centrare per consentire all’Ue nel suo complesso di ridurre le proprie emissioni del 40 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990. L’Italia, ad esempio, dovrà riuscire a garantire una contrazione del 33 per cento.
“Ciascuno stato membro dovrà seguire un piano, che sarà calcolato a partire dal 2018 e non dal 2020 come proposto inizialmente dalla Commissione europea”, ha precisato inoltre il Parlamento europeo, sottolineando che in questo modo si eviterà che qualche governo “furbo” approfitti del tempo a disposizione per aumentare le emissioni prima di passare alla fase di contenimento.
I calcoli derivanti dagli impegni assunti da tutto il mondo, tuttavia, dicono che sulla base degli attuali Indc non si riuscirà a mantenere l’aumento della temperatura media globale entro i due gradi centigradi, entro la fine del secolo, rispetto ai livelli pre-industriali, come previsto dall’Accordo di Parigi. L’aggiornamento di tali “promesse” è dunque fondamentale. È per questo che il Parlamento europeo ha voluto aggiungere un ulteriore obiettivo di lungo termine: ridurre le emissioni di CO2 dell’80%, entro il 2050, rispetto al valore registrato nel 2005.
“I cambiamenti climatici – ha spiegato Antonio Tajani, presidente dell’assemblea – rappresentano una delle più importanti sfide mondiali dei nostri tempi. Contrastandoli, l’Unione europea crea nuovo opportunità per i suoi cittadini e le sue industrie. La decisione dell’amministrazione americana è semplicemente sbagliata”. Il presidente della Commissione di Bruxelles Jean-Claude Juncker ha inoltre dichiarato che “la retromarcia degli Stati Uniti è molto più di una semplice brutta notizia. È l’abdicazione rispetto all’azione comune destinata a salvaguardare il destino del nostro Pianeta”. “Questo voto rappresenta un segnale molto chiaro per Donald Trump”, gli ha fatto eco l’eurodeputato Gerben-Jan Gerbrandy, secondo il quale la decisione del Parlamento europeo è “forte e ambiziosa, nonché approvata quasi all’unanimità”. Hanno votato a favore del regolamento, infatti, 534 eurodeputati. Solo 88 si sono detti contrari, mentre 56 si sono astenuti (sul testo dovrà in ogni caso pronunciarsi anche il Consiglio dell’Unione europea).
Non tutti però, sono usciti sorridendo dall’emiciclo di Strasburgo. È il caso dei deputati Verdi, che si sono detti decisamente delusi dal regolamento. “Il voto ha dimostrato ancora una volta l’esistenza di un divario tra le parole, sempre molto belle, e le azioni concrete, del tutto insufficienti”, si legge in un comunicato. Yannick Jadot, portavoce del gruppo parlamentare ha attaccato: “Dopo la reazione quasi unanime di sdegno rispetto alle decisioni di Donald Trump, mi aspettavo uno sforzo più ambizioso. Quello approvato è un compromesso che allontana l’Europa dagli obiettivi dell’Accordo di Parigi”.
In particolare, in un lungo comunicato i deputati ecologisti hanno spiegato che il nuovo regolamento non coprirà circa il 40 per cento delle emissioni europee. In particolare quelle provenienti dai settori dell’industria e dell’energia, che anziché sottostare alle nuove regole si baseranno ancora sul vecchio mercato delle emissioni (Emission trading system, Ets) che ha dimostrato ampiamente di non funzionare.
Inoltre, nel testo sono state riprese alcune proposte che erano presenti nel testo originario presentato dalla Commissione europea il 20 luglio 2016 e che successivamente erano state emendate. Ciò vale in particolare per quanto riguarda le emissioni del settore forestale. Ma nel mirino ci sono anche altre clausole di “flessibilità” concesse ad esempio alle economie europee meno forti dell’Ue. In definitiva, tutto ciò implica secondo i Verdi che uno degli obiettivi di riduzione delle emissioni (che punta ad un calo del 30 per cento entro il 2020, rispetto ai livelli del 2005) non verrà centrato: “Non si andrà oltre il 23 per cento”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.