
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Lettera a Emmanuel, scampato ad un attentato in Nigeria, alle violenze in Libia, alla traversata del Mediterraneo. Ucciso nelle Marche perché nero.
Avevi solo 36 anni, Emmanuel. Eri arrivato dal nord della Nigeria con Chimiary, tua moglie. Sì, d’accordo: in realtà non ancora tua moglie. Un sacerdote, don Vinicio Albanesi, aveva celebrato il vostro matrimonio a gennaio, nella città di Fermo. In attesa del rito civile, riconosciuto dallo stato. Mancava ancora qualche documento: questione di tempo. Ma tanto aspettare, ormai, non ti faceva più paura.
Martedì stavi passeggiando. Era pomeriggio. Solita strada, solito caldo estivo, solita mano nella tua mano. Quella della donna che ti ha accompagnato lungo il drammatico percorso della vita. La madre della bambina che ti è stata strappata via quando aveva solo due anni, morta in un attentato del gruppo terroristico Boko Haram. La compagna dell’interminabile viaggio che vi aveva portati in Italia, attraverso la Libia, attraverso le violenze degli scafisti, attraverso un aborto sul gommone provocato dalle percosse mentre raggiungevate la Sicilia.
Quando, l’altro ieri, un uomo l’ha chiamata “scimmia africana”, senza neppure sapere chi foste, quale fosse la vostra storia, quali i vostri pensieri, quali le vostre speranze, chissà cos’hai pensato. Quando l’hai vista strattonata. Per l’ennesima volta. Chissà cos’hai pensato. La reazione ti è stata fatale: il colpo in testa che hai ricevuto ti ha fatto sprofondare in coma. Hai resistito ventiquattro ore.
Chimiary invece sta bene. Fisicamente, ha solo qualche graffio. Il pensiero di averti perso, però, non le dà pace. Per il tuo omicidio è stato denunciato a piede libero un uomo. Un quarantenne italiano, ultrà di una squadra di calcio locale, noto per l’odio nei confronti di “quelli come te”. Neri, africani, immigrati.
Già. È incredibile. Con tutto quello a cui sei scampato. Con tutto quello che hai passato. Con tutto quello che hai visto. Alla fine a fermarti è stato un balordo qualsiasi. Qui, in Italia. Perché sei nero. Nel terzo millennio.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.
Un ricordo di Mauro Morandi, che è stato custode per oltre trenta anni dell’isola di Budelli, conducendo un’esistenza solitaria, in un piccolo fazzoletto di sabbia rosa nel Mediterraneo.
La Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il quesito che chiede di dimezzare a 5 anni il tempo di attesa per i cittadini stranieri extracomunitari.
Per il rapporto sullo stato dei diritti in Italia, l’odio verso la comunità lgbtqia+ si sta aggravando: oltre i numeri, una testimonianza diretta.