
Come si riciclano i pannelli fotovoltaici quando arrivano a fine vita
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Energie alternative e rinnovabili, come l’energia solare e l’energia eolica, sono un punto cruciale per il nostro futuro e per la nostra salute ambientale. Il fabbisogno energetico in Italia è cresciuto di oltre il 40 per cento negli ultimi 30 anni. In Cina, nello stesso periodo, è salito del 130 per cento. Lo dicono le statistiche dell’Agenzia internazionale per l’energia. Ma, per fortuna, nel mondo continuano a crescere anche gli investimenti nelle rinnovabili. Come potrà essere soddisfatta la richiesta di energia di miliardi di persone lanciate verso lo sviluppo? Il 2021 si apre con il lancio della nuova etichetta energetica in Europa, un altro passo verso il risparmio e il consumo intelligente. Come si produce l’elettricità pulita? L’elettricità pulita si produce grazie a fonti diffuse in natura e insite nella forza degli elementi, nell’acqua dei fiumi e degli oceani, nel vento e nel sole. Possono essere fonti rinnovabili anche il calore del sottosuolo, la geotermia, le colture agricole, le correnti sottomarine, i venti d’alta quota, le onde del mare. Le fonti rinnovabili sono inesauribili, richiedono impianti a basso impatto ambientale e minime emissioni di CO2. Per promuovere una nuova consapevolezza energetica basata sulla trasparenza e la correttezza.
Trend correlati: Risparmio energetico, Smart Grid.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Come dovranno cambiare le aree urbane per ridurre le emissioni di CO2? Se ne parla in un panel dedicato alle città del futuro.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.
Più gas, meno eolico. Più trivelle, meno tecnologia verde. Le scelte di Trump in campo energetico danneggiano ambiente e lavoratori.