![Lazio e Sicilia vogliono sospendere le concessioni per eolico e fotovoltaico](https://cdn.lifegate.it/-pBjHrERbb_RV1m9PPYWekzV4d0=/200x133/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2023/04/pale-oliche.jpg)
Lazio e Sicilia vogliono sospendere le concessioni per eolico e fotovoltaico
Mentre il numero di impianti di energia rinnovabile cresce in Europa, due regioni importanti come Lazio e Sicilia vogliono bloccare eolico e fotovoltaico.
Mentre il numero di impianti di energia rinnovabile cresce in Europa, due regioni importanti come Lazio e Sicilia vogliono bloccare eolico e fotovoltaico.
Il 15 aprile la prima economia europea dirà definitivamente addio al nucleare. Confermato anche il superamento del carbone nel 2030.
Fiera Milano unisce quattro importanti appuntamenti del settore edile. Si chiama Miba e rappresenta una sinergia per migliorare le conoscenze sul tema.
Parlamento e Consiglio fissano target energetici più ambiziosi. Tra le rinnovabili rientra anche l’idrogeno “rosso” prodotto dal nucleare. Ma con limiti.
Una soluzione per sostituire le caldaie a gas arriva dalla pompa di calore, eccellente risorsa per l’efficientamento energetico degli edifici.
Dietro la direttiva “case green”, che prevede l’efficientamento energetico degli edifici, ci sarebbe la lobby del gas, secondo le associazioni.
Un progetto di trivellazione petrolifera sta per sorgere nel nord dell’Alaska e mette a rischio gli obiettivi climatici degli Stati Uniti.
A maggio la città di El Paso vota la sua carta del clima. E con essa la fine delle trivellazioni nel più grande bacino di fossili degli Stati Uniti.
Il superbonus è stato decisivo nel promuovere la riqualificazione degli edifici. Ma si è trattato di una spesa troppo alta a fronte di scarsi risultati.
Quattro i pilastri del piano industriale europeo per la neutralità climatica, presentato dalla Commissione europea, che punta a stimolare uno sviluppo sostenibile. Scopriamoli insieme.