
Come si muove l’Italia dell’idrogeno
Quali sono i progetti più rilevanti avviati in Italia sull’idrogeno? Ne abbiamo selezionati alcuni per seguire insieme l’impegno delle regioni nella promozione della transizione energetica.
Quali sono i progetti più rilevanti avviati in Italia sull’idrogeno? Ne abbiamo selezionati alcuni per seguire insieme l’impegno delle regioni nella promozione della transizione energetica.
L’amministrazione di Tokyo rende obbligatori i pannelli solari per le nuove case costruite nella capitale giapponese a partire dal 2025.
I paesi ricchi promettono di sostenere la transizione energetica di quelli in via di sviluppo: dopo Sudafrica e Indonesia, un nuovo accordo con il Vietnam.
Levante è la startup che ha ideato dei pannelli solari pieghevoli ed estremamente performanti, per poter disporre di energia pulita sempre e ovunque.
L’industria ha un ruolo rilevante nella lotta ai cambiamenti climatici. Un percorso nel quale è fondamentale la scelta di un partner energetico di fiducia.
Cosa si intende per idrogeno verde e low carbon e perché svolge un ruolo centrale nel percorso di transizione verso un modello di crescita sostenibile. Scopriamo le sue applicazioni
Il paese si divide. I sostenitori fanno leva su occupazione e indipendenza energetica. I contrari temono di compromettere la leadership climatica del Regno Unito.
Gli Stati Uniti annunciano un traguardo importante nella fusione nucleare: per la prima volta nella storia è stato raggiunto il bilancio positivo.
L’amministrazione di Los Angeles ha votato per eliminare gradualmente tutte le trivellazioni petrolifere e vietare la costruzione di nuovi pozzi.
Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, da qui al 2027, installeremo tante rinnovabili quante installate negli ultimi 20 anni.