
Il solare supererà il carbone entro 5 anni. È corsa alle rinnovabili
Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, da qui al 2027, installeremo tante rinnovabili quante installate negli ultimi 20 anni.
Secondo l’Agenzia internazionale per l’energia, da qui al 2027, installeremo tante rinnovabili quante installate negli ultimi 20 anni.
Una falla apertasi lungo l’oledotto Keystone ha causato la fuoriuscita di circa 2,2 milioni di litri di petrolio. È la perdita più grossa in dieci anni.
È entrato in vigore l’embargo europeo contro il petrolio russo e un price cap di 60 dollari al barile. L’Ue spera così di diminuire i ricavi della Russia.
Nonostante gli impegni climatici, l’Italia continua a finanziare progetti fossili all’estero triplicando le emissioni di CO2.
L’aumento dell’energia prodotta da vento, sole e acqua, incentivata anche Inflation reduction act, potrebbe non bastare a centrare gli obiettivi climatici degli Usa.
Gli elettrodomestici smart sono un valido aiuto in tempi di caro energia. Haier Europe presenta le sue innovazioni per cittadini e comunità energetiche.
In Tunisia è entrata in funzione una nuova centrale a pannelli solari galleggiante. È considerato un prototipo per centrali più grandi a livello nazionale.
La Commissione industria europea snellisce la burocrazia che rallenta la transizione: le rinnovabili diventano di interesse pubblico e prioritario.
A dirlo è il nuovo rapporto dell’Agenzia internazionale per l’energia. La produzione di carbone deve diminuire di circa un terzo tra il 2021 e il 2030.
La Polonia ha annunciato la realizzazione di tre nuove centrali nucleari. Un progetto da 20 miliardi di euro e che non sarà pronto prima del 2033.