
Per contrastare la crisi energetica si parte dalla lotta contro lo spreco
Con lo scoppio della guerra Russia-Ucraina, le Iene intervistano Simone Molteni di LifeGate su come limitare i danni della crisi energetica.
Con lo scoppio della guerra Russia-Ucraina, le Iene intervistano Simone Molteni di LifeGate su come limitare i danni della crisi energetica.
I livelli di metano in atmosfera hanno raggiunto un nuovo record per il secondo anno di fila. Ridurlo produrrebbe effetti benefici immediati per il clima.
“E comunque, non ci saranno più trivellazioni nei territori federali, punto”. Era il mese di febbraio 2020 e Joe Biden, all’epoca nel pieno della campagna elettorale, arringava così il pubblico durante un comizio nel New Hampshire. Sono passati più di due anni, Biden è presidente degli Stati Uniti e la guerra in Ucraina, scoppiata a
L’Italia è il terzo produttore di impianti rinnovabili in Europa. Perché scommettere sulle fonti rinnovabili come beni rifugio.
L’Italia firma un accordo con l’Algeria per ottenere più gas. Per terminare una dipendenza pericolosa, si rischia di crearne un’altra analoga.
Gli Stati Uniti stabiliscono nuovi equilibri energetici con la fornitura all’UE di greggio e gnl. In Italia parte la corsa ai rigassificatori ma resta la voglia di rinnovabili.
Inaugurato a Kozani, in Grecia, il parco solare fotovoltaico bifacciale che darà energia a 75mila famiglie. Un altro passo verso l’indipendenza energetica europea.
Con la guerra in Ucraina la Polonia, che aveva promesso la chiusura delle miniere di carbone nel 2049, ci ha ripensato.
La guerra in Ucraina pone grandi interrogativi sul tema dell’energia: come cambierà l’approvvigionamento di gas russo? Su quali alternative punta l’Europa?
La decisione della Lituania è stata seguita da quella di Estonia e Lettonia. Ora l’Europa unita deve decidere se applicare nuove sanzioni.