
Keystone XL, storia a lieto fine di un oleodotto
Per porre la parola fine al progetto di oleodotto Keystone XL c’è voluto un decennio. Il messaggio? Non c’è spazio per il petrolio nella transizione energetica.
Per porre la parola fine al progetto di oleodotto Keystone XL c’è voluto un decennio. Il messaggio? Non c’è spazio per il petrolio nella transizione energetica.
Gli Stati Uniti approvano un enorme impianto solare nel deserto della California. Obiettivo: diventare carbon neutral entro il 2050.
Al via 432 nuovi progetti nel mondo legati al carbone per una produzione annua di oltre 2 miliardi di tonnellate. Si concentreranno in Australia, Cina, India e Russia.
Un incendio è divampato in una raffineria di petrolio a Teheran, capitale dell’Iran. Non ci sono vittime e si escludono ipotesi di sabotaggio.
Le tre società petrolifere Shell, ExxonMobil e Chevron devono impegnarsi contro la crisi climatica. A chiederlo sono gli investitori e un tribunale.
Il fondo Engine No.1 è riuscito a far eleggere due suoi membri nel consiglio di amministraione della ExxonMobil. Una risultato storico per l’azionariato critico.
In Europa esistono 1.500 chilometri di idrogenodotti. Entro il 2040 si punta a estendere la rete fino a 23mila chilometri. Le criticità da superare.
Da un tribunale olandese arriva una sentenza storica: la multinazionale petrolifera Shell dovrà tagliare le emissioni in linea con l’Accordo di Parigi.
L’esperienza di guida di un’auto a idrogeno dimostra che non c’è nulla di diverso rispetto al possesso di un mezzo alimentato a benzina o diesel o gpl. Se non a livello culturale.
Il razzismo nei confronti delle comunità afroamericane, ispaniche e indigene dipende anche dall’estrazione di petrolio e gas. Il dossier di Greenpeace Usa.