![La Svezia raggiunge gli obiettivi rinnovabili del 2030 con 12 anni di anticipo](https://cdn.lifegate.it/jiyegAB7LOCHQfE0v2fStlV5K4o=/200x133/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/Svezia2.jpg)
La Svezia raggiunge gli obiettivi rinnovabili del 2030 con 12 anni di anticipo
Grazie all’eolico la Svezia centrerà i suoi obiettivi sulle rinnovabili con 12 anni di anticipo.
Grazie all’eolico la Svezia centrerà i suoi obiettivi sulle rinnovabili con 12 anni di anticipo.
Il mancato accesso all’energia elettrica implica anche l’impossibilità di poter utilizzare le tecnologie del freddo essenziali per lo sviluppo e garantire acqua cibo e salute a tutti, nessuno escluso.
Nella prima metà del 2018 gli investimenti nelle energie pulite hanno superato i 138 miliardi di dollari. Dietro questa cifra si celano diversi cambiamenti.
Islanda, Costa Rica, Norvegia e Paraguay sono pressoché prossimi a centrare l’obiettivo 100% rinnovabili e ad azzerare le proprie emissioni di CO2.
Il Johan Cruijff Arena, lo stadio di Amstedam, ha lanciato un sistema di accumulo di energia con batterie di Nissan Leaf e inverter Eaton che stoccano quella prodotta dal suo impianto fotovoltaico.
È entrato nella fase due il progetto Natick di Microsoft: un data center sottomarino alimentato al 100 per cento da energia rinnovabile. È questo il nuovo progetto di ricerca della società di Redmond, che così vuole sperimentare nuove soluzioni per fornire servizi cloud ai propri utenti. I data center non sono altro che dei contenitori
I dazi e le riforme fiscali per limitare i finanziamenti al solare non hanno indebolito il settore che nel primo trimestre 2018 cresce e fa meglio anche di eolico e gas naturale.
Entro il 2018 la zona finanziaria di Londra sarà alimentata solo con fonti rinnovabili, grazie a un piano di investimenti che prevede la realizzazione di impianti fotovoltaici ed eolici.
Le rinnovabili dovranno coprire il 32 per cento dei consumi energetici in Europa, entro il 2030. Per la prima volta si apre alle cooperative energetiche.
Con una modernizzazione dei grandi impianti fotovoltaici italiani si potrebbero creare 20mila nuovi posti di lavoro secondo i dati dell’ultimo rapporto di Althesys. Cosa stiamo aspettando?