La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Basta miliardi ai progetti che distruggono l’ambiente e persone: l’appello
BankTrack fa appello a 91 grandi banche: gli Equator Principles non bastano più, bisogna smettere di finanziare grandi opere che danneggiano il territorio.
Nel mese di ottobre, 91 delle più grandi banche del mondo si incontreranno in Brasile per discutere del loro impegno per gli Equator Principles, le linee guida internazionali sul finanziamento delle grandi opere infrastrutturali. Ma i fatti dimostrano che questi principi, per quanto corretti, non sono più sufficienti. Parte da qui l’appello che la rete europea BankTrack rivolge alle grandi banche, chiedendo a gran voce di smettere di sostenere progetti che hanno un impatto devastante sul territorio e sulle persone che lo abitano.
Cosa sono gli Equator Principles
Gli Equator Principles sono 10 linee guida internazionali che si adottano su base volontaria per gestire il rischio ambientale e sociale quando si finanziano grandi progetti infrastrutturali. Redatti nel 2003, ad oggi hanno raccolto 91 adesioni, quasi tutte da parte di grandi banche, da 37 diversi paesi. In breve, con Equator Principles si promette di finanziare solo progetti gestiti in maniera socialmente responsabile e sulla base di politiche ambientali solide. Gli istituti di credito si impegnano a evitare gli impatti negativi sul clima, sulla biodiversità e sulle comunità interessate dai progetti (o, quando sono inevitabili, ridurli, mitigarli e compensarli), facendo in prima persona le dovute verifiche.
Campaign launch today by @BankTrack and 65 NGOs: #EquatorBanksAct on Climate Change and Indigenous Peoples’ rights: https://t.co/H9I7XeEM1w pic.twitter.com/kEVnVsCnbE
— BankTrack (@BankTrack) 29 agosto 2017
Perché gli Equator Principles non bastano più
Centrali a carbone, oleodotti, miniere di carbone, esplorazioni petrolifere nell’Artico, piattaforme petrolifere. Questi e altri progetti, denuncia BankTrack, sono stati finanziati da banche che hanno aderito agli Equator Principles. E non solo. Nella lista figura l’oleodotto Dakota Access, prima bloccato da Obama e poi rientrato in gioco con la presidenza Trump, a cui si oppongono strenuamente le popolazioni Sioux. O ancora, la diga idroelettrica Agua Zarca in Honduras, al centro delle lotte dell’ambientalista Berta Cáceres, assassinata a marzo 2016. Questi e altri esempi, secondo BankTrack, dimostrano che gli Equator Principles non bastano più. E bisogna fare un passo avanti.
L’appello alle grandi banche
Il passo avanti per cui si sta battendo BankTrack è un vero e proprio processo di revisione degli Equator Principles. La loro versione “2.0” dovrà rispettare almeno due dei criteri che l’organizzazione ha elencato nel suo appello. Sul fronte del clima, le banche si devono assicurare che tutte le grandi opere siano in linea con l’obiettivo, sancito dall’Accordo di Parigi, di limitare l’aumento della temperatura globale a 2 gradi centigradi, tentando di non superare 1,5 gradi. Pertanto devono escludere qualsiasi progetto che riguardi i combustibili fossili.
Sul fronte della tutela dei diritti delle popolazioni indigene, invece, BankTrack vuole che le banche chiedano il consenso preventivo degli abitanti prima di finanziare progetti situati nei loro territori. Se i progetti vengono approvati, devono verificare che le popolazioni siano rispettate e che abbiano i mezzi per rivalersi su eventuali abusi.
Per unirsi all’appello, singolarmente o come rappresentanti di un’organizzazione, basta compilare il modulo con i propri dati nel sito della campagna Equator Banks Act!.
Foto in apertura © Scott Olson/Getty Images
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Green Deal europeo e i piani di ripresa post-Covid incideranno sulla finanza sostenibile? L’abbiamo chiesto a Davide Tentori, ricercatore dell’Ispi.
Servono investimenti immensi per realizzare gli Sdgs, ma il percorso è tracciato. Ne abbiamo parlato con Francesco Timpano di Asvis.
Il Pnrr potrebbe aprire una stagione diversa per gli investimenti a impatto nel nostro paese. Parola di Giovanna Melandri, presidente di Human foundation e Social impact agenda per l’Italia.
Cos’è un investimento responsabile? Come può il risparmiatore orientarsi in un panorama sempre più articolato? Ecco una breve guida.
La finanza sostenibile cresce, ma il nostro Pianeta resta in crisi. Eurosif, il Forum europeo per gli investimenti sostenibili e responsabili, propone alcune vie d’uscita.
Entro il 2026 l’Unione europea emetterà 250 miliardi di euro in obbligazioni verdi per finanziare le iniziative previste dal piano Next Generation Eu.
La finanza sostenibile crea valore nel lungo periodo, sia per l’investitore sia per il Pianeta e la società. Un approccio che riscuote sempre più successo.
La ripresa post-Covid è un’opportunità da non perdere per rendere più sostenibile la nostra economia. Anche grazie alla finanza etica.