
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Maggiorana Originaria della Persia, la maggiorana, di sapore delicato e leggero ma intenso, viene spesso confusa con l’origano e usata per insaporire la pizza, ma lega bene con tutte le carni e con il pomodoro. Indispensabile in diversi piatti della tradizione ligure, rientra in tutti i ripieni (è ottima in quelli di pollo) e in
Maggiorana
Originaria della Persia, la maggiorana, di sapore delicato e
leggero ma intenso, viene spesso confusa con l’origano e usata per
insaporire la pizza, ma lega bene con tutte le carni e con il
pomodoro. Indispensabile in diversi piatti della tradizione ligure,
rientra in tutti i ripieni (è ottima in quelli di pollo) e
in alcune minestre.
La maggiorana viene usata in farmacia per le sue molteplici
proprietà medicinali nel favorire la digestione, stimolare
l’appetito e attenuare i dolori in genere, ma soprattutto
addominali e mestruali. Non va però usata in caso di
mestruazioni abbondanti e in gravidanza. In dosi eccessive ha
effetto narcotico e stupefacente.
Famosa per la sua proprietà anafrodisiaca, la maggiorana
predispone la mente al riposo e al rilassamento, e contribuisce a
calmare le emozioni.
Una ricetta con
la maggiorana
Timo
Il timo che si usa in cucina ha foglie più piccole di quello
selvatico, che cresce nelle regioni mediterranee. È un
arbusto perenne con foglie grigie, sottili e ovali, dal sapore
gradevolmente pungente di limone.
Si conserva sia essiccato che surgelato e fa parte del “mazzetto
odoroso”. Indispensabile nella cucina campagnola, nelle marinate e
con la cacciagione, il timo è perfetto in tutte le ricette
in cui entra come ingrediente il vino, mentre, mescolato a sale e
pepe, si può strofinare sulla carne di vitello e di agnello
prima di arrostirla.
Le preparazioni a base di timo sono usate contro la bronchite e la
pertosse, poiché favoriscono l’espettorazione e agiscono
come bronco-spasmolitici e disinfettanti. L’olio essenziale
contenuto nel timo, il timolo, è anche un buon antisettico
della cavità orale e delle micosi della pelle, ma non va
ingerito, è da evitare in gravidanza, e non va mai applicato
puro su pelli sensibili, né venire a contatto con le mucose,
pena irritazioni gravi.
Una ricetta con
il timo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.