
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
È successo nella miniera di Listvyazhnaya. Si tratta di uno dei peggiori disastri accaduti in una miniera di carbone in Russia negli ultimi 10 anni.
Il carbone semina morte non solamente per via delle sue emissioni inquinanti ma anche tra chi lo estrae dalle miniere. Il 25 novembre 2021, 51 persone hanno perso la vita in quello che è considerato il peggior incidente minerario in Russia negli ultimi dieci anni.
Nella miniera di Listvyazhnaya, situata nella regione russa di Kemerovo Oblast, 46 minatori sono morti a causa di un’esplosione di gas metano causata da una scintilla. Alcuni sarebbero morti sul colpo, altri soffocati dal fumo che ha rapidamente riempito il condotto di ventilazione. Nel sito erano presenti 285 persone. Almeno 5 le vittime tra i soccorritori.
Un ex lavoratore della miniera ha raccontato al canale televisivo indipendente Dozhd che le violazioni della sicurezza erano frequenti nella struttura e ha accusato la direzione di costringere i minatori a lavorare nonostante le alte concentrazioni di gas nella miniera. Addirittura, un funzionario anonimo dell’organismo di monitoraggio tecnico che sovrintende alle miniere nella regione ha dichiarato all’agenzia di stampa statale russa Tass che il sensore di metano della miniera non ha registrato un eccesso rispetto alla concentrazione massima consentita. Forse un difetto del sensore?
Nell’ultimo anno, la proprietà della miniera, la società privata Siberian Business Union – che non ha commentato la tragedia – è stata obbligata a risarcire i lavoratori a causa di quasi mille violazioni. Compresi, appunto, sensori di metano difettosi, mancanza di sensori per il rilevamento precoce di incendi in una parte della miniera, porte difettose in una struttura di ventilazione e per la mancanza di formazione dei dipendenti in tema di sicurezza.
Ora i parenti delle vittime chiedono giustizia. Intanto è stata avviata un’inchiesta per negligenza nei confronti degli ispettori locali e sia il direttore della miniera sia il responsabile del sito sono stati arrestati. Il movimento Fridays for future russo ha organizzato una manifestazione al grido di “coal kills people”.
La regione di Kemerovo ospita metà del carbone prodotto in Russia, oltre a molti dei suoi peggiori incidenti minerari. Nel 2007, 110 persone sono morte dopo un’esplosione di gas nella miniera di Ulyanovskaya, mentre nel maggio 2010, 66 persone sono state uccise in un’esplosione nella più grande miniera di carbone sotterranea del paese, Raspadskaya, causata sempre da un accumulo di metano.
Ma anche fuori dal Kemerovo ci sono state diverse tragedie. Nel 2016, 36 minatori hanno perso la vita in una serie di esplosioni di metano nella miniera di carbone di Severnaya, nell’estremo nord della Russia. Proprio sulla scia di quest’ultimo incidente, le autorità hanno iniziato a controllare i sistemi di sicurezza di tutte le 58 miniere di carbone del paese, dichiarandone 20 come potenzialmente pericolose.
Il caso vuole che pochi giorni prima della tragedia di Listvyazhnaya – il 19 novembre – la miniera fosse stata ispezionata, ma secondo i report la galleria era conforme agli standard. L’ipotesi della procura che sta indagando è che quei documenti siano stati falsificati.
Inna Piyalkina, la moglie di uno dei minatori rimasti uccisi, ha raccontato alle telecamere russe che suo marito si lamentava ogni sera circa la presenza di gas metano in quantità eccessiva e alla carenza di sistemi di sicurezza. Questa tragedia deve servire da memoria per la Russia, in merito alla scarsa protezione dei lavoratori più poveri del paese, impiegati in un sistema energetico dipendente dall’estrazione del carbone.
Mentre i paesi occidentali cercano di ridurre l’uso di combustibili fossili, la Russia è il terzo maggior esportatore mondiale di carbone, dietro l’Australia e l’Indonesia. Rappresenta oltre il 16 per cento del commercio mondiale del combustibile fossile e quest’anno ne ha aumentato la produzione del 10 per cento.
Nel 2020, la Siberian Business Union (insieme alla sua consociata Sds-Coal, il terzo più grande estrattore ed esportatore di carbone in Russia) ha prodotto 28,2 milioni di tonnellate di carbone e prevede di aumentare il quantitativo a 32 milioni di tonnellate entro il 2035. Gran parte di questo carbone è destinato all’esportazione: tra il 2007 e il 2017, la Russia ha aumentato di 24 volte le sue esportazioni verso la Cina. Lo dimostra anche la ferrovia Bajkal-Amur, in corso di ampliamento per poter trasportare più carbone verso i cinesi.
La Cina, infatti, ha importato 47,9 milioni di tonnellate di carbone dalla Russia nei primi dieci mesi di quest’anno: un dato in crescita del 62 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso (prima che Pechino interrompesse le importazioni dall’Australia a causa di diverse difficoltà intercorse con il governo di Canberra). Secondo diversi esperti, incidenti come quello di Listvyazhnaya sono inevitabili finché la Russia cercherà di estrarre quanto più carbone possibile prima che venga gradualmente eliminato a favore delle fonti di energia rinnovabile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Tre esplosioni hanno causato il crollo della miniera russa di Severnaia. L’incidente si aggiunge al vasto elenco di catastrofi minerarie russe, provocate da vecchie strutture e da controlli inadeguati.
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.