
Il litio è un elemento essenziale nelle batterie. Dove lo si estrae, la questione dello sfruttamento delle materie prime, quanto ne servirà? Rispondono il premio Nobel Stanley Whittingham e il primo costruttore di auto al mondo.
Una transizione tecnologica come quella dal motore endotermico all’elettrico è un processo complesso. Se nel pieno del cambiamento arriva una pandemia e, legata ad essa, una crisi degli approvvigionamenti delle materie prime, la situazione è ancora più impegnativa. In estrema sintesi quella appena descritta è la fotografia del momento che sta attraversando l’industria automobilistica mondiale.
Una transizione tecnologica come quella dal motore endotermico all’elettrico è un processo complesso. Se nel pieno del cambiamento arriva una pandemia e, legata ad essa, una crisi degli approvvigionamenti delle materie prime, la situazione è ancora più impegnativa. In estrema sintesi quella appena descritta è la fotografia del momento che sta attraversando l’industria automobilistica mondiale. Anche per questo, grandi gruppi come Volkswagen si stanno muovendo per costruire un futuro alternativo. Osservatori ed economisti l’hanno più volte ribadito, oggi non basta progettare e sviluppare automobili elettriche all’avanguardia. Occorre mettere in atto un approccio a 360°, che comprenda fra le altre cose la produzione diretta delle batterie. A una condizione ormai imprescindibile, ossia che ogni processo tenga conto della sostenibilità ambientale ed economica.
Le batterie sono il vero e proprio cuore di un’auto elettrica; dalla loro efficienza dipendono infatti fattori determinanti come autonomia e velocità di ricarica. Ma anche prestazioni, comfort e piacere di guida. Lo sforzo del Gruppo Volkswagen sta andando nella direzione di sviluppare tutte le conoscenze necessarie per progettarle e costruirle al suo interno. E proprio in quest’ottica ha stretto numerose alleanze strategiche, con Umicore, 24M Technologies e Vulcan Energy Resources, solo per citarne alcune.
Non solo: la crisi degli approvvigionamenti ha messo in evidenza che il modello della globalizzazione può tradursi in ritardi o addirittura sospensione della produzione. Per questo la tendenza è quella di provvedere al fabbisogno di batterie per la mobilità elettrica realizzandole internamente, in Europa, all’insegna di una maggiore indipendenza dai fornitori esterni, nel caso specifico dai produttori asiatici.
I materiali catodici sono fondamentali per gli impianti all’interno dei quali vengono prodotte le celle delle batterie. Va letto in questo quadro l’accordo fra Volkswagen AG e Umicore, azienda belga specializzata nella tecnologia dei materiali, che prevede la costituzione di una joint venture per l’approvvigionamento etico e sostenibile (dal punto di vista ambientale ed economico) delle materie necessarie alla costruzione delle batterie. L’intenzione è aumentare gradualmente la capacità produttiva della joint venture, a partire dal 2025 con la gigafactory di Salzgitter, per cui è prevista una capacità iniziale di 20 GWh all’anno. L’obiettivo finale, invece, è raggiungere una capacità produttiva annua pari a fino 160 GWh entro il 2030, ovvero ciò che serve per alimentare circa 2,2 milioni di veicoli 100 per cento elettrici.
Traguardi ambiziosi e ancora da raggiungere. Ma i manager tedeschi stanno già guardando oltre: Volkswagen AG e Umicore valuteranno la possibilità di integrare nella joint venture attività legate al riciclo e alla raffinazione delle celle. L’obiettivo è creare una catena di approvvigionamento europea per le batterie.
24M Technologies è una start-up nata come spin off del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston. L’obiettivo della partnership con il Gruppo Volkswagen è quello di industrializzare il processo semisolido (invece di quello di rivestimento a secco) per la realizzazione delle batterie. Il vantaggio di questa soluzione è la riduzione dei costi grazie all’eliminazione di alcuni passaggi e all’utilizzo di una minore quantità di materiale.
L’attenzione del Gruppo Volkswagen si concentra anche sull’impatto dell’estrazione delle materie prime necessarie alla realizzazione delle batterie. Per questo ha stretto un accordo per la fornitura di litio carbon neutral dalla Vulcan Energy Resources, società tedesca detentrice di numerosi progetti e iniziative tese alla decarbonizzazione dei componenti destinati all’auto elettrica, come l’iniziativa Zero carbon lithium dedicata alle batterie.
Grazie a questo progetto sarà possibile ottenere il litio partendo da una cosiddetta salamoia geotermica nella Valle del Reno, in Germania. Tra i vantaggi, anche l’eliminazione dell’utilizzo di combustibili fossili durante tutte le fasi. Il contratto stretto fra il Gruppo Volkswagen e Vulcan Energy Resources, della durata di 5 anni, a partire dal 2026 renderà disponibile un quantitativo di litio sufficiente a sodisfare la produzione “in house” di celle per le batterie in Germania ed Europa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il litio è un elemento essenziale nelle batterie. Dove lo si estrae, la questione dello sfruttamento delle materie prime, quanto ne servirà? Rispondono il premio Nobel Stanley Whittingham e il primo costruttore di auto al mondo.
Peso, dimensioni, capacità di stoccaggio. Lo sviluppo di batterie sempre più efficienti è cruciale per la diffusione della mobilità elettrica. Oltre all’autonomia devono avere altre caratteristiche, vediamo quali.
Volkswagen punta su batterie efficienti e una piattaforma specifica per l’elettrico, utilizzabile per modelli di auto diversi, per migliorare l’efficienza e abbassare i costi dell’e-mobility.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.
Con l’imminente ritorno di Donald Trump le grandi aziende del tech come Meta stanno cambiando rotta sulla moderazione dei contenuti social; fra le possibili conseguenze, il dilagare di (ulteriori) fake news sull’auto elettrica.
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.