La presenza di sostanze tossiche responsabili dell’inquinamento dell’aria, soprattutto nelle grandi città, supera ancora le soglie raccomandate dall’Oms.
L’inquinamento dell’aria è responsabile ogni anno della morte prematura di 1.200 tra bambini e ragazzi, soltanto in Europa. A spiegarlo è un rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente (Eea), pubblicato lunedì 24 aprile, i cui dati si riferiscono all’insieme dei paesi membri dell’Unione europea, ai quali si aggiungono Norvegia, Islanda, Svizzera, Turchia, Albania, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord, Kosovo, Liechtenstein e Serbia. Non sono stati considerate, però, nazioni come l’Ucraina e il Regno Unito: il dato complessivo del Vecchio Continente è perciò certamente ancor più pesante.
20 years ago I was working on air pollution. Have to say very little action has been taken since then.https://t.co/dIfg2Sm9Vd
La Pianura Padana tra le aree maggiormente a rischio in Europa
Esattamente come nel caso degli adulti, i giovani e giovanissimi non sono risparmiati dagli effetti nefasti della presenza di agenti inquinanti nell’aria che respiriamo. Che siano essi di origine industriale, agricola o provenienti dai tubi di scappamento dei veicoli alimentati da motori termici. Assieme al numero di morti, occorre considerare poi quello di persone che si ammalano a causa delle esalazioni tossiche.
“Nonostante alcuni passi avanti registrati nel corso degli ultimi anni – spiega nel rapporto l’agenzia europea – le concentrazioni dei principali agenti inquinanti nell’aria rimane al di sopra dei livelli raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), principalmente nelle regioni dell’Europa centrale e orientale, assieme all’Italia”. Il nostro paese appare dunque tra quelli più a rischio, soprattutto per via della presenza della Pianura Padana.
L’inquinamento provoca morti ma anche malattie tra i più giovani
Il documento precisa che gli effetti degli agenti inquinanti cominciano a farsi sentire già prima della nascita. L’esposizione delle donne incinte alle sostanze tossiche, infatti, è legata ai casi di nascite premature e a quelli di bambini sottopeso, come ha evidenziato da una ricerca dell’Imperial college di Londra. La presenza di sostanze nocive nell’aria, inoltre, aumenta il rischio di insorgenza di patologie come l’asma, di cui soffre il 9 per cento della popolazione europea di meno di 18 anni.
Nello scorso di novembre la stessa Agenzia europea per l’ambiente aveva pubblicato un altro rapporto, prendendo in considerazione l’intera popolazione. Da esso è emerso come siano ancora 238mila i morti prematuri (dato relativo al 2020) in Europa a causa dell’inquinamento atmosferico. D’altra parte, secondo l’Oms, il 97% della popolazione che vive nelle aree urbane del Vecchio Continente è regolarmente esposta a concentrazioni di agenti inquinanti non conformi alle direttive sanitarie.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.