
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Al concorso canoro Eurovision 2016 la bandiera della Palestina sarà censurata, al pari di quella dei terroristi islamici.
Gli organizzatori del concorso canoro Eurovision 2016 hanno deciso di includere la bandiera della Palestina tra quelle che non potranno essere mandate in onda. Una censura ufficiale: esattamente come quella imposta per la bandiera dell’organizzazione terroristica Isis. Alla gara – alla quale partecipano quarantasei nazioni europee, la cui finale è prevista per il prossimo 14 maggio – i colori della nazione mediorientale, riconosciuta ormai da organizzazioni internazionali come l’Unesco e da 138 governi di tutto il mondo, dunque, non ci saranno.
Un vero e proprio oltraggio, secondo le autorità della Palestina, che – come riferito dall’emittente francese Rfi – hanno protestato in modo ufficiale, inviando una lettera al comitato organizzativo del concorso, che quest’anno si svolge a Stoccolma, in Svezia. Paradosso ulteriore, proprio la nazione scandinava fa parte di quelle che hanno riconosciuto unilateralmente lo stato palestinese (la decisione è arrivata alla fine del 2014).
Va detto che la bandiera palestinese e quella dell’Isis non sono le sole ad essere state messe al bando. In loro compagnia, ci sono infatti quella della Corsica, così come quella dei Paesi Baschi. Tutte ritenute, evidentemente, altrettanto sconvenienti. Secondo Saeb Erekat, segretario generale dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, di tratta di una palese discriminazione, e per questo chi ha preso tale decisione dovrebbe tornare sui propri passi.
“Lanciamo un appello alla presidenza di Eurovision affinché revochi immediatamente il divieto e porga le proprie scuse a undici milioni di palestinesi per questo errore grave e inaccettabile”, ha spiegato il leader dell’Olp.
Una richiesta che è stata però respinta al mittente: Eurovision ha ribadito infatti il divieto di mostrare il tricolore nero, bianco e verde ornato da un triangolo rosso. E sulla pagina Facebook dell’evento sono piovute, immediate, numerose critiche. C’è chi chiede spiegazioni, chi sospetta una scelta puramente politica. E chi si spinge oltre, lanciando l’hashtag #boycotteurovision per boicottare lo show.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.