Il Sony world photography awards 2016 arriva a Milano allo Spazio Tadini: fino al 16 ottobre l’occasione unica di ammirare una selezione degli scatti che hanno partecipato al prestigioso concorso fotografico per professionisti e talenti emergenti. Tra le opere esposte, anche quelle dei fotografi italiani premiati. Sony World Photography Awards 2016 È il concorso fotografico
dal 16 Settembre al 1 Gennaio
Via Niccolò Jommelli, 24, 20131 Milano MI, Italy
Il Sony world photography awards 2016 arriva a Milano allo Spazio Tadini: fino al 16 ottobre l’occasione unica di ammirare una selezione degli scatti che hanno partecipato al prestigioso concorso fotografico per professionisti e talenti emergenti. Tra le opere esposte, anche quelle dei fotografi italiani premiati.
Sony World Photography Awards 2016
È il concorso fotografico più famoso al mondo e le opere che partecipano ogni hanno fanno emozionare, indignare, meravigliare.
A Milano saranno esposte opere di tutti i generi fotografici, dalla fotografia commerciale a quella di viaggio al fotogiornalismo, con una moltitudine di soggetti che spaziano dal ritratto allo sport all’architettura, ognuna selezionata fra le 230mila fotografie inviate quest’anno da ben 186 paesi. Lo scorso aprile la mostra dei Sony World Photography Awards 2016 è stata ospitata presso la Somerset House di Londra. Fino a oggi è stata presentata in India, Germania, Cina, Giappone, Australia, Francia, Russia e Stati Uniti.
Forse è un concorso di successo proprio perché permette a tutti, anche ad artisti non ancora famosi, di esprimere ciò che hanno da dire, di raccontare la propria storia. Rispetto al 2015, l’edizione 2016 ha visto un incremento del 33 per cento e dal 2007 sono state inviate oltre un milione di fotografie che raccontano la storia contemporanea, l’umanità, i fatti e gli avvenimenti di oggi. L’edizione 2017, la decima, è alle porte e sono aperte le iscrizioni, quindi tutti gli appassionati di fotografia sono avvertiti. I nomi dei finalisti saranno poi resi noti il 28 febbraio; il 28 marzo sarà il turno dei vincitori della categoria Open e dei National Award e il 20 aprile saranno premiati i vincitori assoluti. Dal 21 aprile al 7 maggio 2017 sarà possibile invece visitare la mostra delle opere finaliste e vincitrici a Londra.
Gli italiani in mostra
In esposizione ci saranno, tra gli altri, i 3 italiani vincitori della categoria professionisti, Marcello Bonfanti (Ritratto), Alberto Alicata (Fotografia in posa) e Francesco Amorosino (Natura Morta), il vincitore del National Award, Christian Massari e la vincitrice della categoria Panorama dello Youth Award, Anais Stupka.
Lo Spazio Tadini di via Jommeli 24 che ospita questi scatti, è punto di riferimento a Milano per il mondo della cultura: centro di eventi, concerti e mostre d’arte contemporanea, è nato nel 2006 fra le mura di quello che fu lo studio di Emilio Tadini, uno dei più amati scrittori e pittori milanesi del Novecento.
L’ingresso alla mostra ha un costo di 2 euro che darà diritto alla tessera promozionale di durata mensile dell’associazione Spazio Tadini (i possessori di tessera associativa annuale (12 euro) entreranno gratis).
Gli orari: al mattino, solo su appuntamento; il pomeriggio: mercoledì dalle 15.30 alle 19; giovedì, venerdì e sabato 15.30-21; domenica 15.30-19.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Atmosfere sognanti e silenziose che comunicano pace ma anche il freddo che descrivono: sono gli scatti sublimi del fotografo Vincent Munier. Un viaggio tra neve e ghiacci e il conseguente reportage di luoghi e animali incontrati sono a Milano alla Galleria Contrasto, fino al 19 marzo. Vincent Munier scatta l’Artico Le meravigliose foto che Contrasto Galleria
Non è la solita mostra di fotografia di guerra perché non ha uno sguardo univoco e non è nemmeno uno stralcio, un’istantanea di storia: War is over! è un racconto, un percorso, un viaggio e colpisce per questo. Alla Fondazione FORMA per la Fotografia di Milano si mettono a confronto due diversi sguardi sulla Liberazione in
Gabriele Basilico è stato un grande fotografo. “Gabriele Basilico – Ascolto il tuo cuore, città” è una completa mostra antologica che lo racconta attraverso i suoi scatti esposti proprio nella città in cui è nato e in particolare in una zona da lui fotografata e studiata a lungo perché in continuo cambiamento e oggi simbolo
Per i giovani milanesi è l’occasione per scoprire com’era la città attraversata da Navigli e canali, per gli anziani forse un momento di nostalgia ma, certamente Milano città d’acqua è una mostra bellissima, completa, con un impianto storico documentale davvero importante. È a Milano, Palazzo Morando (via Sant’Andrea 6), fino a metà febbraio. Milano città d’acqua: ieri
Perdersi a guardare. Trenta anni di fotografia in Italia.Milano, fino al 25 Novembre 2007Forma – Centro Internazionale di Fotografia, piazza Tito Lucrezio Caro, 1