
La Giornata della Terra di sabato 20 aprile, ai Musei Reali, sarà dedicata alla sostenibilità sociale ed ambientale. C’è pure NextJournalist.
La Giornata della Terra di sabato 20 aprile, ai Musei Reali, sarà dedicata alla sostenibilità sociale ed ambientale. C’è pure NextJournalist.
Un evento gratuito per la Giornata della Terra nel centro storico di Torino. Con oltre 45 eventi, 35 workshop ed in più performance, spettacoli e, in conclusione, il grande “Concerto per la Terra” con numerosi artisti tra cui Nina Zilli e gli Eiffel65, il programma che il 20 aprile 2024 animerà il capoluogo piemontese, dalle 9 del mattino a mezzanotte, ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui temi ambientali, con scienziati, divulgatori, personaggi dello spettacolo, della cultura, dello sport, della musica e delle istituzioni.
La manifestazione – organizzata e promossa a Torino da AWorld e Club Silencio, con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e il patrocinio di Città di Torino – è ospitata nella cornice dei Musei Reali e regalerà al visitatore una giornata immersiva ed esperienziale per permettergli di avvicinarsi alle tematiche legate alla sostenibilità sociale ed ambientale.
Torino sarà divisa in zone: nella Blue Zone, alla Corte Reale, c’è un’area dedicata a panel con esperti, vip e istituzioni dedicati alle tematiche centrali dell’evento. Qui, attraverso talk con ospiti come Ilaria Capua e Massimo Cirri, i partecipanti possono esplorare nuove soluzioni per preservare il nostro pianeta.
La Green Zone, invece, sarà sede degli hub tematici su energia, tecnologia, biodiversità, giovani e inclusione, dove poter scoprire realtà innovative, tecnologie all’avanguardia, installazioni artistiche e partecipare a esperienze in realtà virtuale, conferenze, workshop, laboratori, jam session e molto altro.
Il Teatro Romano diventerà un palcoscenico che ospiterà un simposio, dei talk tematici, lo spettacolo teatrale di Ilaria Capua e Lodo Guenzi e il concerto per pianoforte di Alessandro Martire. Con il fascino delle rovine come sfondo, gli spettatori saranno immersi in una dimensione culturale unica che promuove la riflessione e l’azione per un pianeta più sano.
Nell’Earth & Food Market si potranno acquistare prodotti sostenibili, a km zero, si potrà partecipare ad attività di swapping con e workshop sull’upcycling, su come fare la spesa in modo sostenibile e molto altro. Infine, c’è anche una Wellness & Kids Area dedicata alle attività dei bambini, in cui sia i i più grandi che che i più piccoli possono godere di una vasta gamma di attività come yoga, pet therapy, pilates e molto altro.
Al mattino, spazio anche a LifeGate, media partner dell’evento. Alle 9, due giornalisti di LifeGate saranno sul main stage per la rassegna stampa quotidiana. Dopo di ché, ci si dedica al progetto NextJournalist: sei studenti provenienti dall’Istituto Salesiano Don Bosco di Brescia – la scuola rappresenta il primo vincitore della seconda edizione di NextJournalist – seguiranno un workshop tenuto dai giornalisti di LifeGate. C’è chi scriverà un articolo, chi registrerà un podcast e chi elaborerà un contenuto per i social. Alle 12,45 ci si sposta tutti presso la Green Zone, dove il team di ragazze e ragazzi vincitori del progetto NextJournalist selezionerà una serie di notizie del giorno, commentandole sul divano dello Youth Hub con un giornalista di LifeGate: una mini rassegna stampa dalle quale scaturiranno riflessioni e considerazioni in un dialogo diretto con la redazione.
Il progetto NextJournalist, che ha il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus, è rivolto agli studenti che intendono avvicinarsi ai temi della comunicazione ambientale e della creazione di contenuti. Giunto alla seconda edizione, quest’anno è stato rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Piemonte, Lombardia e Lazio.
C’è ancora tempo fino al 30 aprile 2024 per partecipare alla seconda parte del progetto: le studentesse e gli studenti vincitori potranno partecipare alla prossima edizione di Cinemambiente a Torino, prevista dal 4 al 9 giugno 2024. Qui il regolamento.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.