
Venerdì 17 giugno alle 18:00, durante la festa per i dieci anni di Cascina Cuccagna, Andrea Mati presenta il suo libro “Salvarsi con il verde”.
Venerdì 17 giugno alle 18:00, durante la festa per i dieci anni di Cascina Cuccagna, Andrea Mati presenta il suo libro “Salvarsi con il verde”.
Sappiamo che le piante mantengono in equilibrio gli ecosistemi e il clima, ma possono anche incidere positivamente sulla nostra salute? Da questa domanda prende il via l’intenso lavoro di ricerca del garden designer Andrea Mati, guidato da un approccio scientificamente solido e da un autentico amore per il verde. Dopo quarant’anni, Mati ha tante storie da raccontare: storie di persone che, grazie ai suoi giardini terapeutici messi a punto insieme a medici, psicologi e accademici, sono riusciti a risollevarsi da dipendenze, disturbi alimentari, disagi psichici. Ha scelto di condividerle nelle pagine di Salarsi con il verde, La rivoluzione del metro quadro vegetale, edito da Giunti.
Andrea Mati presenterà il suo libro Salvarsi con il verde. La rivoluzione del metro quadro vegetale venerdì 17 giugno 2022 alle ore 18:00 alla Cascina Cuccagna di Milano, splendida cascina del XVII secolo che, proprio dal 16 al 19 giugno, festeggia i dieci anni da quando è stata ristrutturata e restituita alla cittadinanza.
Insieme all’autore, interverranno Sofia Capellini, consigliera di Associazione consorzio cantiere Cuccagna (Accc) e presidente dell’impresa sociale IFund Srl; Elena Grandi, assessora all’Ambiente del comune di Milano; Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate; e Alessio Fini, docente di Coltivazioni arboree e Arboricoltura ornamentale presso l’università degli Studi di Milano.
Oggi il progetto dei giardini terapeutici si è evoluto nei Giardini della riconnessione, promossi da LifeGate e da Mati 1909. Le aziende più sensibili al tema della salute hanno quindi la possibilità di realizzare un giardino destinato alla cura di problematiche specifiche, dalla depressione fino all’Alzheimer. A progettarlo è un team composto da garden designer, medici e psichiatri. Ogni azienda può costruire un progetto su misura, donandolo ai suoi stessi dipendenti oppure a scuole, ospedali o enti pubblici.
La presentazione, a cura di LifeGate e dell’impresa sociale IFund Srl, è in programma venerdì 17 giugno 2022 alle ore 18:00 alla Cascina Cuccagna di Milano, in via Cuccagna 2/4, angolo via Muratori (la fermata della metropolitana più vicina è Lodi Tibb). L’ingresso è libero, senza necessità di registrarsi né di presentare il green pass.
La festa dei dieci anni di Cascina Cuccagna è in programma da giovedì 16 a domenica 19 giugno: quattro giorni scanditi da un fitto calendario di dibattiti, laboratori per bambini e adulti, mercati agricoli e aperitivi. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Il programma completo è nel sito di Cascina Cuccagna.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Partito a Milano il progetto educativo “Svitati per l’Ambiente. Parliamo di sostenibilità” per riqualificare e pulire lo spazio verde del quartiere Giambellino.
Giunta all’ottava edizione, la Brera Design Week si riconferma uno degli eventi più importanti del Fuorisalone, la manifestazione dedicata al design che coinvolgerà Milano fino al 9 aprile.
Il grattacielo Pirelli si alza, si sposta e va a sedersi, con tutti i suoi quintali e tonnellate, sugli ultimi alberelli del quartiere Gioia. Idealmente, sta per succedere questo, a Milano.