
Il progetto The [uncertain] Four Seasons, Le Quattro Stagioni di Vivaldi “distorte” dal cambiamento climatico, è protagonista dell’ultimo appuntamento della rassegna Musica & Scienza.
Il progetto The [uncertain] Four Seasons, Le Quattro Stagioni di Vivaldi “distorte” dal cambiamento climatico, è protagonista dell’ultimo appuntamento della rassegna Musica & Scienza.
Il meteorologo Luca Mercalli, accompagnato dall’Orchestra Sinfonica di Milano guidata da Ruben Jais, chiuderà la rassegna Musica & Scienza, con lo spettacolo “Il cambiamento climatico”, in programma sabato 20 aprile alle ore 18 all’Auditorium di Milano (Largo Gustav Mahler, Milano – biglietti disponibili presso la biglietteria e su Vivaticket).
In stretto dialogo con l’esperto di fenomeni atmosferici, sul palco uno dei progetti musicali più interessanti legati alla questione climatica, The [uncertain] Four Seasons, una ricomposizione algoritmica de “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, sviluppata da compositori, musicisti, climatologi e informatici utilizzando previsioni climatiche geospaziali per il 2050.
Attraverso un sofisticato algoritmo sono state mappate le variazioni geospaziali dalla modellazione dell’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) al punteggio originale, consentendo di generare versioni diverse per luoghi specifici. Usando questo metodo, è stata generata una variazione di The [Uncertain] Four Seasons per tutte le principali orchestre del mondo. Da Amsterdam a Seul, da Caracas a Brema, il progetto ha “generato” musiche diverse a seconda delle caratteristiche del luogo in cui venivano eseguite, in un caleidoscopio sonoro che assume di volta in volta connotati differenti. La musica che ne risulta è una distorsione del paesaggio a cui Vivaldi si ispirò nel 1725. In alcune varianti, gli uccelli restano in silenzio. In altri, le tempeste sono più intense o i fiumi smettono di scorrere.
In tutte le varianti, i cambiamenti sono netti e inconfutabili. Un messaggio musicale che ci ricorda che se non agiamo ora, il panorama del 2050 cambierà radicalmente rispetto a quello che conosciamo e su cui facciamo affidamento. “Il clima sta cambiando. Al momento non abbiamo una strategia di mitigazione climatica e in futuro dovremmo aspettarci sempre più eventi estremi”, dice Mercalli. Il climatologo più famoso del nostro Paese ha le idee chiare rispetto al cambiamento climatico e alle sue conseguenze nella vita della comunità umana.
Intero: 19 € in platea, 15 € in galleria.
Over 60 e convenzioni: 10 €.
Under 30 e sostenitori: 10 €.
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano, oppure online su Vivaticket.
Long Story Short è il nuovo Ep dell’artista italopalestinese Laila Al Habash. L’abbiamo incontrata per parlare di musica, attivismo e del genocidio nella Striscia di Gaza.
Hard art è il collettivo interdisciplinare fondato da Brian Eno per combattere i cambiamenti climatici e le crisi globali del nostro tempo.
Il progetto Sounds right consente agli artisti di accreditare la natura come co-autrice quando utilizzano i suoi suoni nelle loro composizioni.
La techno diventa voce di protesta contro i cambiamenti climatici nelle strade di Parigi grazie al collettivo Alternatiba Paris.
“Sulle ali del cavallo bianco” è il nuovo album di Cosmo, a tre anni dall’ultimo. Un periodo in cui il musicista di Ivrea è cambiato molto, tranne su un punto. La voglia di lottare per i diritti civili.
La commissione nazionale tedesca per l’Unesco ha dichiarato la scena techno di Berlino patrimonio culturale della Germania, riconoscendo il ruolo di musica, club e rave nei processi di trasformazione sociale.