![Come trasformare il dolore: a teatro con Vidas per Traiettorie di speranza](https://cdn.lifegate.it/e2ILpeP-5q9RQ1X6eNXtI1N8vzw=/300x300/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2024/02/incontro.jpg, https://cdn.lifegate.it/YFv66wsNnnN73rVGyc4gMidZVbE=/600x600/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2024/02/incontro.jpg 2x)
Al Teatro Franco Parenti, il 4 marzo si parla di come superare il dolore della perdita con protagonisti della cultura, medici, persone di fede.
Al Teatro Franco Parenti, il 4 marzo si parla di come superare il dolore della perdita con protagonisti della cultura, medici, persone di fede.
Il dolore di chi resta può trasformarsi in una potente riflessione, in qualcosa di bello e aperto al futuro, per ricordare con serenità chi non c’è più ma vivrà per sempre nei nostri pensieri. L’incontro Traiettorie di speranza, promosso da Vidas e in programma al Teatro Franco Parenti di Milano lunedì 4 marzo 2024 alle ore 18.30, lo testimonia.
L’evento parte da un libro speciale, Nulla di tutto questo andrà perduto di Mariagrazia Dusi et al. (Enrico Damiani Editore). Un volume curato dal marito di Mariagrazia, Maurizio Faroni, che raccoglie i diari scritti dalla moglie nei suoi ultimi anni di vita, già provata dalla perdita di un figlio e poi da una difficile battaglia contro un aggressivo tumore metastatico, accostandoli alla voce di alcuni protagonisti della cultura, scrittori, medici e uomini di fede, che Mariagrazia ha conosciuto di persona oppure, altrettanto intensamente, ha incontrato nelle sue letture.
All’evento, insieme a Maurizio Faroni, partecipano alcune delle forze buone protagoniste delle riflessioni presenti nel libro, come don Virginio Colmegna, presidente onorario della Casa della Carità, Andrea Sironi, presidente della Fondazione AIRC e dell’Università Bocconi, e Letizia Cariello, artista. Con loro anche Giada Lonati, medico palliativista e direttrice sociosanitaria di Vidas, e Ferruccio de Bortoli, presidente di Vidas, che modera l’incontro.
Nei diari di Mariagrazia, che era pedagogista, insegnante, mamma di quattro figli e molto, molto altro, nonostante l’esperienza del dolore si registra una capacità rara di riflettere sugli interrogativi più profondi, mantenendo un’autentica apertura alla felicità. Ed è da questa idea che parte l’incontro del 4 marzo.
Una serata di pensiero, poesia e impegno civico che offre spunti utili per rialzarsi dal dolore e affrontare con speranza anche i momenti più bui della vita, che non possiamo governare. Perché come diceva Mariagrazia “Il bello ha da venire. Quel che hai è niente rispetto a quel che viene.”
L’ingresso gratuito con prenotazione.
Per riservare un posto scrivere a eventi.culturali@vidas.it
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.
Una ricerca americana confronta gli impatti di pesticidi e fumo sull’incidenza del cancro, evidenziando un’importante sovrapposizione.