
Quali sono le buone pratiche per costruire un mondo sostenibile? Se ne parla l’11 marzo nel convegno gratuito online Green School, organizzato da ASPEm.
Quali sono le buone pratiche per costruire un mondo sostenibile? Se ne parla l’11 marzo nel convegno gratuito online Green School, organizzato da ASPEm.
Quali sono le buone pratiche facilmente replicabili che consentono a ciascuno di noi di ridurre la propria impronta carbonica e contribuire a costruire un mondo più sostenibile? Alcune di queste saranno illustrate il prossimo 11 marzo durante il convegno gratuito intitolato Dalle Green School alla Green Society, organizzato da ASPEm, Associazione solidarietà paesi emergenti, in collaborazione con i partner della rete Green School, Regione Lombardia e Arpa Lombardia e reso possibile grazie al supporto dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.
Durante l’incontro, che si svolgerà online dalle 10:00 alle 12:00, verranno presentati progetti e iniziative attuati da enti pubblici, associazioni, cooperative, aziende, ma anche da singoli cittadini in un’ottica di replicabilità e in linea con i Sustainable development goals dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. La partecipazione di tutti – su scala locale, nazionale e internazionale – è, infatti, fondamentale per fare in modo che il Pianeta su cui vivranno i cittadini di domani possa essere un luogo migliore.
Le due ore saranno dedicate alla condivisione di esperienze virtuose di diverse realtà nella riduzione dei rifiuti e dei consumi energetici: soluzioni sostenibili innovative come quella di LaboRAEE, per lo smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici nel carcere di Bollate, Ecovan, mezzo itinerante per la raccolta dei rifiuti a Bergamo, Junker, la app per la differenziata, o le Biblioteche degli oggetti di Leila Bologna, con l’intento di ispirare sempre più soggetti ad adottare comportamenti e politiche virtuosi.
I giovani, che rappresentano gli adulti di domani, sono il focus del progetto Green School ma è importante anche concentrarsi sugli adulti di oggi, sensibilizzandoli e valorizzando tutte quelle esperienze che sono un esempio di sostenibilità per tutta la cittadinanza (…) occorre l’impegno di tutti per raggiungere un reale e concreto cambiamento”.
Come ha dichiarato Camilla Novara, project manager del progetto Green School: “Diffondere azioni sostenibili replicabili e favorire così la costruzione di una società sempre più consapevole e attenta all’ambiente è l’obiettivo principale del nostro progetto. Con questo convegno vogliamo promuovere buone pratiche ed esperienze virtuose attuate da amministrazioni, associazioni e società civile affinché possano essere uno spunto e uno stimolo per altre realtà del territorio lombardo e non solo. Da sempre lavoriamo con le scuole, invitando alunni e docenti a comunicare le loro azioni e a mettersi in relazione con il territorio, creando reti locali e coinvolgendo tutta la popolazione. I giovani, che rappresentano gli adulti di domani, sono il focus del progetto Green School ma è importante anche concentrarsi sugli adulti di oggi, sensibilizzandoli e valorizzando tutte quelle esperienze che sono un esempio di sostenibilità per tutta la cittadinanza; per questo il titolo dell’iniziativa è “Dalle Green School alla Green Society”, perché occorre l’impegno di tutti per raggiungere un reale e concreto cambiamento”.
All’evento, che sarà moderato dal conduttore radiofonico e divulgatore di scienza e tecnologia Maurizio Melis, interverranno fra gli altri Raffaele Cattaneo, assessore ambiente e clima Regione Lombardia, Grazia Sgarra, dirigente Ufficio soggetti di cooperazione, partenariati e finanza per lo sviluppo Aics, Daniela Elli e Alessandra Botta, rispettivamente presidente e direttore di ASPEm, Stefano Cecchin, presidente Arpa Lombardia e Serena Giacomin, climatologa e presidente di Italian climate network.
È possibile seguire l’evento registrandosi a questo link. L’evento sarà trasmesso, inoltre, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del progetto Green School.
10:00 – Saluti istituzionali
Raffaele Cattaneo, assessore ambiente e clima Regione Lombardia
Grazia Sgarra, dirigente ufficio soggetti di cooperazione, partenariati e finanza per lo sviluppo Aics
Daniela Elli, Presidente ASPEm
Stefano Cecchin, presidente Arpa Lombardia
Modera Maurizio Melis, conduttore radiofonico e divulgatore di scienza e tecnologia
10:15 – Interventi
Fare rete e condividere buone pratiche, non solo tra i banchi di scuola – Gianluca Ruggieri, Università degli studi dell’Insubria, comitato tecnico scientifico Green School
Le sfide climatiche globali – Serena Giacomin, climatologa e presidente di Italian climate network
Dalla riduzione dei rifiuti all’innovazione sociale – Alberto Pizzocchero, ufficio innovazione e progetti della rete di cooperative sociali Cauto di Brescia
LaboRAEE: un progetto di economia circolare e sostenibilità sociale – Danilo Vismara, responsabile marketing territoriale di Amsa spa
Le città resilienti: tra memoria e innovazione – Piero Pelizzaro, direzione transizione ambientale del Comune di Milano
Escuela de formacion en energia renovable – William Chuc, project manager di Cdro (ong di Totonicapán, Guatemala)
Governi locali in azione: storie di sostenibilità – Silvia Assalini, team risorse sostenibili, clima e resilienza della rete Iclei – Local governments for sustainability
11:45 – Conclusioni
Fare rete e condividere: quali prospettive future – Alessandra Botta, direttore di ASPEm
Durante l’evento saranno presentati i contributi video:
È importante favorire buone pratiche e intervenire sulle nostre abitudini giornaliere per abbassare la nostra impronta ecologica ed è altrettanto importate promuovere un’educazione allo sviluppo sostenibile dei più piccoli, i cittadini di domani, coinvolgendo anche le scuole attraverso iniziative concrete, la modifica dei comportamenti e la partecipazione attiva di tutta la comunità scolastica.
È proprio per questo che, nel maggio 2019, è stato avviato il progetto Green School: rete lombarda per lo sviluppo sostenibile che nell’anno scolastico 2019/2020 e in quello attuale, nonostante le difficoltà legate alla pandemia da Covid-19, ha coinvolto più di trecento scuole di ogni ordine e grado della Lombardia in azioni di riduzione del loro impatto sull’ambiente. L’idea delle Green School nasce già nel 2009 in provincia di Varese, estesa poi a livello regionale con il supporto dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.