
Una grande piazza virtuale dove scoprire tante idee ed esperienze per cambiare il mondo. È il primo streameeting Coop, online il 13 e 14 novembre.
Una grande piazza virtuale dove scoprire tante idee ed esperienze per cambiare il mondo. È il primo streameeting Coop, online il 13 e 14 novembre.
Un grande appuntamento in streaming, per raccontare i progetti, gli impegni, le campagne istituzionali, le sfide e gli ideali portati avanti da Coop in questi anni e per il futuro. Un totale di tre ore di live, per raccontare l’oggi e soprattutto il domani, condividendo esperienze e idee “per cambiare il mondo”.
Questa l’idea dietro al format Cosa sarà, il primo streameeting (gioco di parole per indicare un appuntamento in streaming) di Coop, che il 13 e 14 novembre darà voce a esperti, artisti e persone comuni, su temi di portata universale, cari all’insegna e di grande attualità.
Quattro macrotemi – aria, acqua, terra e fuoco – articoleranno le due puntate che, a partire dalle ore 19:00 di venerdì e sabato, andranno online su Corriere.it e Coop, dando la possibilità al pubblico di partecipare attivamente in diretta, anche attraverso i social, e di rivedere l’evento anche nei giorni seguenti.
Centro nevralgico dell’evento sarà il teatro Duse di Bologna, dove i giornalisti Tommaso Labate e Natasha Lusenti, insieme alla resident band dei Ridillo, coordineranno collegamenti e interviste con ospiti dislocati in diverse città e dando voce alle persone comuni, attraverso sondaggi e testimonianze.
Un’unica grande piazza virtuale metterà in collegamento Bologna con Torino, Monza e Firenze. A Torino, entreremo nel negozio e bistrot Fiorfood Coop, dove si approfondirà il tema delle filiere, del rapporto con il territorio, il cibo e la tavola. A Monza si affronteranno i temi dell’inclusione e della diversità, in un collegamento allestito presso il nuovo supermercato autism friendly, primo in Italia nato in collaborazione con associazioni di familiari di persone autistiche. A Firenze, presso la sede di Unicoop Firenze, in pieno centro cittadino si parlerà di acqua e aria. Mentre a Bologna potremo approfondire due interessanti iniziative di Coop Alleanza 3.0. La prima legata a un progetto di rigenerazione urbana, che ha permesso di ricavare una scuola di cucina, un centro culturale e un laboratorio teatrale (Cantieri Meticci) dalla riduzione degli spazi di un supermercato; e la seconda descritta come una sorta di “sfida etica al delivery” con l’adesione della cooperativa alla prima piattaforma di consegne alternative ai leader della gig economy (modello economico basato sul lavoro a chiamata).
Per animare questo grande evento web, Coop coinvolgerà ospiti e volti noti, come Pif, che interverrà sul tema dei diritti dei lavoratori agricoli (nella parte dedicata alla terra) e l’oceanografa Maria Sole Bianco, che proporrà il monologo “lettera d’amore agli oceani”. Sullo stato delle nostre acque interverranno anche Maura Latini, amministratore delegato di Coop Italia, e Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, che parleranno del problema della plastica nei mari e del progetto PlasticLess, portato avanti in sinergia in questi mesi. A documentare il tema anche l’esploratore Alex Bellini, con il racconto delle sue avventure tra fiumi e oceani.
Altri ospiti saranno lo scrittore Stefano Liberti e l’attore e comico Alessandro Bergonzoni e ad accompagnare il live saranno anche l’arte dei fumettisti Sergio Staino e Makkox, la musica dei Ridillo e le performance de Lo Stato Sociale e di Ron, che riadatterà la canzone che dà il titolo all’evento.
Questo grande evento online prende le mosse da una presa di coscienza. “La pandemia ci ha costretto a riflettere anche sulle nostre modalità di comunicazione”, spiega Maura Latini, che ricorda un’altra iniziativa nata durante il primo lockdown di marzo. Allora l’insegna aveva lanciato A casa con Coop, un comfort kit pensato per tenere compagnia alle persone costrette a casa, spesso in solitudine, e che offriva servizi di informazione, intrattenimento e fitness. A prendere il testimone ora è questo nuovo format, pensato per il web.
Ora ci affidiamo all’online per trasmettere riflessioni e pensieri dal mondo Coop, uniti a quelli di tante comunità di persone a cui ci sentiamo vicini, proiettandoci verso un nuovo modo di operare e di essere dove la sostenibilità, quindi il futuro, è la parola chiave”.
Non solo. Questo format, nelle intenzioni degli organizzatori, è pensato anche per dare visibilità e linfa a luoghi che in questo momento sono chiusi al pubblico a causa della pandemia, come il teatro Duse a Bologna o lo spazio bistrot di Fiorfood a Torino. Prosegue Maura Latini: “Ci piace pensare che nel nostro piccolo aiutiamo a far rinascere anche queste realtà, come tante altre speriamo torneranno a vivere presto nella quotidianità”.
Assegnati alle aziende più virtuose i premi di Coop for future 2022. Al debutto anche Close the gap, dedicato a chi investe nell’etica e nella parità di genere.
Con l’edizione 2022 di Close the gap, Coop sostiene l’allungamento del congedo di paternità e la necessità di madri e padri di dividersi i compiti alla pari.
Oasi urbane è il progetto promosso da Coop che parte da Milano ed entro dicembre toccherà altri nove capoluoghi in tutta Italia.
Reputazione e pil in crescita, coscienza ambientale e ferite del long Covid. Il Rapporto Coop 2021 fotografa l’Italia di oggi e tratteggia quella di domani.
I partner del progetto Ogni ape conta di Coop spiegano obiettivi e novità della ricerca scientifica sulle api mellifere e selvatiche.
In occasione delle Giornata mondiale dell’ambiente, Livorno inaugura gli interventi di forestazione realizzati dal Comune in collaborazione con l’iniziativa di Unicoop Tirreno Un nuovo socio, un nuovo albero.